L’Assessorato comunale all’Ambiente avvia, a partire da martedì 18 ottobre, un nuovo ciclo di sette appuntamenti aperti alla cittadinanza sulla conoscenza della ricchezza ambientale del territorio comunale e della sua interdipendenza con l’uomo, offrendo suggerimenti pratici da applicare nella vita quotidiana nell’ottica della sostenibilità. Questo nuovo appuntamento si sviluppa con le stesse modalità di precedenti iniziative realizzate dall’Assessorato in collaborazione con i centri informativi Ambientario e Casa della Laguna, con i centri di educazione ambientale Forte Tron e Forte Carpenedo, l’Oasi Lipu Ca’ Roman e l’Oasi Wwf Alberoni.
Gli incontri si svolgeranno tutti al martedì, con questo calendario:
- 18 ottobre, ore 17, Museo di Storia naturale, conferenza “La laguna delle barche: suggerimenti per una navigazione consapevole e responsabile”, relatori: Manuele Medoro per il traffico acqueo, Paolo Lanapoppi associazione Pax in Aqua, Giuseppe Scaduto progettista costruttore, Gianni Darai Assonautica, Leonardo Cossutta del Centro previsioni e segnalazioni maree, moderatore Silvio Testa; - 25 ottobre, ore 17.30, Museo di Storia naturale, incontro sulle “attività umane e della protezione degli uccelli in Laguna sud”, relatore Marco Basso responsabile Lipu Oasi di Ca’ Roman; - 8 novembre, ore 17.30, alla Scoletta dei Calegheri a San Tomà, confronto sul “turismo sostenibile e la conoscenza del territorio attraverso l’ambiente e la cultura locale”, relatrice Roberta Manzi presidente Cooperativa Limosa; - 15 novembre, ore 20.30, Centro di educazione ambientale a Forte Carpenedo, incontro sui prodotti biologici, relatore Tiziano Quaini dell’Associazione veneta produttori biologici; - 29 novembre, ore 20.30, Centro civico di via Sernaglia, a Mestre, laboratorio pratico sulla realizzazione di semplici detersivi e cosmetici ambientalmente sostenibili, coordinato da Caterina Zanin e Silvia Marcuz; - 6 dicembre, ore 17.30, Centro culturale Candiani a Mestre, incontro organizzato dall’Ufficio educazione ambientale sui danni ambientali causati dall’inquinamento luminoso, relatore Fabio Falchi dell’Istituto Scienza e tecnologia dell’inquinamento luminoso; - 13 dicembre, ore 17.30, Museo di Storia naturale, incontro sulla “tutela dei litorali veneziani”, relatori: Paolo Perlasca, responsabile Wwf Oasi degli Alberoni, Marco Favaro dell’Osservatorio naturalistico della laguna, Roberto Fiorentin di Veneto agricoltura, Ulrike Gamper botanica, Daniele Sommaggio entomologo.
Per gli incontri del 15 e 29 novembre è necessario prenotare all’ufficio di Educazione ambientale, telefono 041.2748274.
|