Grazie all’inserimento dell’ex Quartiere 2 nel programma di riqualifica-zione e rivitalizzazione urbana e sociale Urban Italia per Venezia denominato simbolicamente “Apriamo i muri” e finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si apre domani alla cittadinanza lo spazio del cZ95, CentroZitelle CulturaleMultimediale, dietro l’Ostello della Gioventù nell’isola della Giudecca (Giudecca 95, fermata Actv Zitelle, linee 82-41-42).
Ad annunciare l’evento e presentare il programma erano presenti oggi a Ca’ Farsetti tutti i fautori del progetto: il consigliere delegato alla Produzione culturale della Municipalità Venezia-Murano-Burano, Pino Musolino, Giovanni Fabris, Marco Borghi e Pierpaolo Luderin, rispettivamente presidente, coordinatore cultura e responsabile area rapporti con gli studenti dell’Esu, il coordinatore attività di MediaCulture, Calogero Lo Giudice, il presidente della cooperativa studentesca Costruendo, Massimo Ongaro e il Project manager di Urban Italia, Federico Della Puppa,.
Questo intervento, uno dei 25 previsti dal programma di rigenerazione urbana iniziato nel 2004 e che si concluderà nel dicembre 2006, ha come obiettivo quello di rifunzionalizzare la struttura, dopo anni di scarso utilizzo, al fine di favorire la promozione e la produzione di eventi culturali e di creare un luogo di incontro, aggregazione e socialità fra residenti e non residenti (soprattutto studenti) di tutte le fasce d’età della popolazione, e in particolare di quelle “deboli”.
A tale scopo sono state creati un internet point con dieci postazioni, per dare a tutti la possibilità di conoscere il mondo web e navigare in internet, anche frequentando appositi corsi in programmazione da novembre; una mediateca con 4 postazioni da due persone, consultabile anche on-line con circa 2000 titoli dell’archivio del Circuito Off e altri cd rom didattici; una Sala polivalente con un centinaio di posti a sedere, una Sala Teatro con annesso Foyer, una terrazza panoramica di 400 metri quadrati e un ampio giardino. Molti di questi spazi sono stati organizzati in modo tale da poter ospitare mostre fotografiche o artistiche.
Le attività del centro multimediale saranno aperte a tutti e gratuite, previa iscrizione e accettazione del regolamento interno dal lunedì al sabato nei seguenti orari: fino a metà ottobre in orario 15.30-21, poi dalle 17.30 alle 23.
Tutte le associazioni cittadine, i gruppi informali o i singoli cittadini possono proporre la realizzazione di iniziative e attività contattando il centro attraverso il sito internet, www.cz95.org, dal quale è possibile consultare anche il programma dell’inaugurazione e quello del mese di ottobre.
Per maggiori informazioni su Urban Italia cliccare sul sito: http://www.comune.venezia.it/apriamoimuri
|