Sta per prendere il via a Venezia, per la ventiduesima volta, “Musica si fa”, il programma di corsi musicali organizzati dal Circolo culturale “Il Suono Improvviso”. L’iniziativa è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa, tenutasi al Caffè Quadri in Piazza San Marco, a cui hanno partecipato l’assessore comunale alla Produzione culturale, Sandro Parenzo, il dirigente della Direzione Beni e Attività culturali del Comune, Sandro Mescola, il direttore artistico del Circolo, Giannantonio De Vincenzo.
“Il Circolo ‘Il Suono Improvviso’ – ha spiegato De Vincenzo – è nato 22 anni fa con l’obiettivo di diventare un centro di produzione musicale attivo a Venezia dodici mesi l’anno. In questo arco di tempo abbiamo inventato ‘Venezia suona’, abbiamo svolto attività discografica e promosso concerti, abbiamo avvicinato tante persone alla musica con i nostri corsi, da cui sono usciti anche musicisti di valore, che sono riusciti a imporsi in ambito nazionale e internazionale. Gli allievi iscritti ai nostri corsi, peraltro a numero chiuso, sono circa 150, con provenienza sociale ed età davvero eterogenee: si va dai 9 ai 72 anni.”
Quest’anno la scuola di musica, che gode del supporto dell’Assessorato comunale alla Produzione culturale, propone un’offerta variegata di corsi di tecnica strumentale (chitarra moderna e jazz, tastiere, pianoforte, basso elettrico, canto, batteria, sax, percussioni) e laboratori-orchestre. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi, dal 10 ottobre, tutti i giorni feriali, dalle 17 alle 20, alla segreteria del Circolo, tel. 0412750049. I corsi inizieranno il 24 ottobre e termineranno a fine marzo. In aprile è previsto poi un saggio conclusivo, che si terrà al Teatro delle Fondamenta Nuove. Gli allievi più promettenti avranno infine la possibilità di incidere un demo.

|