Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

06/10/2005

Categoria: Politiche sociali

Domenica la giornata nazionale della persona con sindrome Down


Domenica 9 ottobre nelle piazze italiane, 88 associazioni rinnoveranno l’appuntamento con la “Giornata nazionale della persona con sindrome di Down”. Questo è l’annuncio fatto oggi a Ca’ Farsetti, con una conferenza stampa, dall’assessore comunale alle Politiche sociali, Delia Murer e dalla rappresentante dell’Associazione italiana persone down (Aidp) Venezia-Mestre, Anna Pontel.


L’assessore Murer ha sottolineato come il Comune abbia adottato come proprio stile di lavoro quello di fare squadra con le altre Istituzioni, con le associazioni, con le forze del privato sociale,  perché è il modo più intelligente e propositivo di essere vicino alle persone, di investire risorse, di mantenere alto l’entusiasmo. “Con queste modalità ci siamo mossi anche per dare risposte per l’inserimento scolastico, sociale e lavorativo per le persone con sindrome down. Abbiamo avviato tavoli di confronto con la Provincia di Venezia per l’inserimento lavorativo, abbiamo aperto una casa a Mestre che permette gradualmente ai ragazzi di iniziare un percorso di vita autonoma, è sorto il Club dei ragazzi per la definizione di percorsi autonomi, è stato prodotto un giornalino; siamo stati – ha detto – piacevolmente investiti da quella rivoluzione culturale, promossa dai genitori e dai tecnici più sensibili, che ci ha consentito di affrontare le problematiche sapendo che era possibile dare una risposta positiva di inclusione.”


Pontel, madre di un ventiseienne affetto da sindrome down, che da oltre due anni lavora come cameriere, ha voluto ricordare le difficoltà della battaglia per sradicare antichi pregiudizi: “Non è passato molto tempo dal periodo in cui si pensava che per questi soggetti non ci fosse nulla o poco da fare, oggi l’atteggiamento generale è di maggior disponibilità. Con lo slogan di questa terza manifestazione ‘più sostegno’, ‘più opportunità’, ‘più rispetto’ chiediamo che a scuola, nei contesti sociali, nel lavoro si attivino percorsi che consentano a questi nostri figli, disponendo di adeguati sostegni, di vivere autonomamente la propria esistenza. Per il raggiungimento di questo obiettivo è stato aperto, due volte la settimana, dalla Aipd uno sportello informativo a Mestre che affronta quesiti legislativi, orienta la famiglia, gli insegnanti, i colleghi di lavoro”.


Infine è stato ricordato che domenica, dalle ore 10 alle ore 19, a Venezia nei campi Santa Margherita, San Bartolomio, Santa Sofia, San Polo, in via Garibaldi, al Lido all’incrocio tra il Gran Viale e via Corfù, a Mestre in piazza Ferretto e in piazza Carpenedo, a Marghera in piazza Mercato, ci saranno stand informativi che offriranno, a fronte di un piccolo contributo, anche dolci realizzati con prodotti del commercio equo-solidale: un ulteriore gesto di solidarietà.


conferenza stampa giornata nazionale della persona con sindrome di down