Le molte persone transitate oggi in Piazzale Roma tra le ore 12 e le ore 13 hanno potuto ascoltare nitidamente il doppio messaggio di prova – uno musicale, con note di Vivaldi; uno parlato, con messaggio del Centro Maree – con il quale ha preso avvio il nuovo servizio informativo per la cittadinanza su situazioni di emergenza.
Progettato e realizzato dall’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree con la collaborazione di Venezia Ricerche, il nuovo sistema di allertamento acustico, con tecnologia digitale di origine olandese, è installato sull’autorimessa comunale, ed è composto da tre diffusori con 72 altoparlanti direzionabili, calibrati in modo da coprire tutto il Piazzale, e regolabili nell’intensità del volume. Sarà gestito dal Servizio di Protezione civile del Comune: i messaggi per segnalare blocchi o deviazioni del traffico, blocchi temporanei per manifestazioni o incidenti, situazioni di emergenza chimica e di vario tipo saranno letti dai locali del Centro operativo telecomunicazioni della Polizia municipale; i tre messaggi registrati per altrettante situazioni di alta marea saranno attivati su input del Centro Maree.
Alla conferenza stampa per la consegna del sistema alla Protezione civile, sono intervenuti il presidente e il direttore dell’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree, Luigi Alberotanza e Paolo Canestrelli, il vice comandante della Polizia municipale, Alfonso Garlisi, il responsabile del servizio di Protezione civile, Lorenzo Furano; al test degli altoparlanti in Piazzale Roma – che si è svolto con totale successo tecnico – hanno assistito anche il vice sindaco di Venezia, Michele Vianello, e il comandante della Polizia municipale, Francesco Vergine. Il sistema è stato finanziato dal Comune con fondi della legge speciale, per un costo complessivo di centomila euro.



|