Marco, Carlotta, Sofia: sono tre ragazzi disabili che questa mattina durante la conferenza stampa tenutasi a Ca' Farsetti hanno fatto da testimoni, sponsorizzando i prossimi corsi per subacquei per diversamente abili; accanto a loro l'assessore comunale allo Sport, Sandro Simionato, il presidente del Club Sub San Marco, Maurizio Cicogna, il tecnico nazionale della Federazione italiana sport disabili (Fids), Donatella Donati, la presidente della Consulta comunale sulla salute, Renza Galluppi. Cicogna ha ripercorso la quarantennale attività del Club San Marco, ricordando che nel 2003, con la consegna a 13 subacquei del brevetto di istruttore di immersione per disabili è stato raggiunto uno dei traguardi più entusiasmanti. "E' emozionante vedere la paura e contemporaneamente la gioia di questi ragazzi nell'affrontare una prova sicuramente non semplice, la loro foga - ha proseguito - ci obbliga ad attivare anche per quest'anno attività analoghe per offrire, anche ad altri, equivalenti opportunità e dar modo a chi il corso l'ha già praticato di affinarsi raggiungendo livelli di immersione superiori".
Donati, prendendo spunto da una lettera scritta da un insegnante, ha rilevato che immergersi è prima di tutto bello: "Per chiunque è esaltante vedere e toccare le bellezze dei nostri mari, noi abbiamo il piacere e il privilegio di far godere anche i diversamente abili di questa gioie".
L'assessore Simionato ha preso volutamente la parola per ultimo per aver modo di ringraziare le persone che con passione e convinzione hanno dato vita a questa esperienza. Simionato ha rammentato l'attenzione posta dalla Amministrazione comunale su queste problematiche: il Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche, la prossima messa in opera di rampe per disabili sui tredici ponti interessati alla Venicemarathon sono alcuni degli esempi più significativi. Secondo Simionato è ora necessario rendere accessibili tutti gli impianti sportivi: "Oggi si è fatta strada una nuova cultura, che ci obbliga come amministratori a rendere concreto e praticabile il diritto di cittadinanza, avendo un occhio d'attenzione per i soggetti svantaggiati".
E' stato ricordato che lunedì 10 ottobre alle ore 20 ai Magazzini del Sale si terrà un incontro pubblico per illustrare l'articolazione del corso, mentre venerdì 14 ottobre alle ore 20.30 alla piscina comunale di Sacca San Biagio a Sacca Fisola ci sarà un'immersione gratuita come prova.

|