Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

05/10/2005

Categoria: Turismo

Tutela e decoro della città: l’assessore Salvadori lancia nuove iniziative


“In questi mesi molto si è fatto per migliorare la pulizia e la vivibilità di Venezia e Mestre, i risultati sono sotto gli occhi di tutti: ora è però importante non abbassare la guardia, ma proseguire il lavoro cominciato.” L’assessore comunale alla Tutela del decoro della città, Augusto Salvadori, ha presentato così, questa mattina, con una conferenza stampa tenutasi a Ca’ Farsetti, le nuove iniziative da lui intraprese per migliorare il volto del Centro storico e della Terraferma.


“Si tratta – ha spiegato Salvadori – di tre lettere che ho inviato in questi giorni ai vertici di Polizia municipale, Actv, Vesta. Al comandante dei nostri Vigili urbani ho chiesto relazioni settimanali per capire quanto si sta facendo per combattere fenomeni di degrado che stanno particolarmente a cuore ai cittadini come l’imbrattamento, con scritte e disegni, di muri ed edifici pubblici, le deiezioni dei cani, la vigilanza nei parchi, il decoro dell’area marciana, dove ancora ci sono turisti che consumano i loro pasti invece di recarsi negli spazi attrezzati che abbiamo allestiti nei Giardinetti ex-reali.”


Al presidente dell’Actv l’assessore Salvadori chiede che nei mezzi pubblici venga riservata un’aliquota di posti a sedere, appositamente contrassegnata, per gli ultrasettantenni; che nei vaporetti sia reso funzionante il sistema audiovisivo di chiamata delle fermate; che i marinai controllino, tra una fermata e l’altra, la cabina passeggeri, per evitare che vengano imbrattati o sporcati i sedili e i muri.  Salvadori suggerisce poi una diversa politica tariffaria che invogli i turisti a salire sulle linee 82, 3 o 4, invece che sulla 1, tradizionalmente frequentata dai residenti, e spesso sovraccarica.


“Ai vertici di Vesta – ha concluso Salvadori – che ho ringraziato per il grande lavoro fatto per rendere più pulite le nostre piazze e strade, ho posto invece due problematiche, che riguardano la raccolta delle cicche e delle penne dei colombi. Bisognerà trovare un mezzo per riuscire a raccogliere i resti delle sigarette, e nel contempo, installando degli appositi raccoglitori muniti di materiale idoneo per spegnerle, per far sì che i fumatori non le gettino più per terra.  Le penne dei colombi, che col vento facilmente si disperdono, potrebbero invece essere raccolte con dei grandi aspiratori.”


Per combattere gli imbrattatori Salvatori chiede infine anche l’aiuto di qualche sponsor: l’obiettivo è quello di installare sui monumenti più importanti, così come già succede all’estero, delle telecamere di sorveglianza.