“La pedonalizzazione di via Poerio e delle strade vicine, con la conseguente inversione di marcia in via Cappuccina sta procedendo per il meglio, dopo gli inevitabili disagi dei primi giorni. Continuiamo comunque a monitorare il traffico sugli altri assi viari, a cominciare da via Piave e dalla direttrice via Vespucci-via Fradeletto e non è pure escluso che ci sia qualche assestamento, nelle prossime settimane, nella viabilità delle arterie minori.”
Era palese, questa mattina, la soddisfazione dell’assessore comunale alla Mobilità, Enrico Mingardi, nel fare il punto della situazione sul nuovo corso della viabilità mestrina, illustrato con una conferenza stampa in Municipio, a cui hanno preso parte anche gli assessori comunali alle Infrastrutture e Viabilità, Sandro Simionato, all’Urbanistica, Gianfranco Vecchiato, alle Attività produttive, Giuseppe Bortolussi, e il presidente della Municipalità di Mestre-Carpenedo, Massimo Venturini.
“Ora – ha detto l’assessore Simionato – bisognerà pensare per via Poerio un nuovo ruolo, bisognerà che essa diventi un punto nevralgico nel ridisegno complessivo della città. Per il momento cambierà un po’ volto: sarà realizzata la pista ciclabile, sarà costruito uno spazio verde, in erba sintetica, su cui saranno poste delle panchine, sarà colorato il tratto di strada ancora aperto a bus e taxi: forse con color ocra o blu, per ricordare che sotto di essa scorre il Marzenego.”
“La chiusura di via Poerio – ha sottolineato l’assessore Vecchiato – è il segno di una precisa volontà di questa Giunta: quella di far diventare Mestre una volta per tutte ‘città’. Stiamo lavorando per dare soluzione ai grandi temi che da tempo fanno discutere i mestrini: il riutilizzo dell’area dell’ospedale Umberto I, il ridisegno di piazza Barche, l’utilizzo dell’ex distretto di via Poerio e di via Erizzo, l’abbattimento delle palazzine attaccate alla Torre di Mestre, la realizzazione del parco del Marzenego, lo spostamento del mercato ortofrutticolo da via Torino e di quello settimanale dal parco Ponci a piazza Barche.
“Trasformazioni quest’ultime – ha proseguito Bortolussi – che ovviamente vengono discusse con le categorie produttive. Servono sì più aree pedonalizzate, ma anche piste ciclabili e nuove attività commerciali per rivitalizzare il centro, promuovendo nel contempo spettacoli, iniziative culturali, mostre, che invoglino i mestrini a ‘vivere’ maggiormente la loro città.”
Soddisfazione per la trasformazione in Ztl di via Poerio anche da parte del presidente della Municipalità, Venturini, che ha auspicato che la pedonalizzazione del centro sia estesa, nel prossimo futuro, anche ad altre zone.
|