Si trasmette in allegato – tre cartelle – il comunicato stampa di Coop Adriatica sulla quarta edizione di “Ad alta voce”, la maratona di lettura che sabato 22 ottobre vedrà trentatre poeti, scrittori, attori leggere brani dei libri preferiti in luoghi inconsueti di Venezia e di Mestre: in vaporetto, al mercato di Rialto, alla stazione ferroviaria, in piazza Ferretto, alle Poste, in Casa di riposo, ecc.
“Ad alta voce”, che è organizzata da Coop Adriatica in collaborazione con il Comune di Venezia, e che il sabato successivo si svolgerà a Bologna, ha lo scopo di promuovere e sostenere “Ausilio per la cultura”, l’attività di consegna gratuita a domicilio di libri per anziani e disabili, realizzata dai soci e volontari di Coop Adria
Coop Adriatica Coop Adriatica, con circa 9.000 dipendenti e un fatturato che, secondo le prime stime, sarà di 1,8 miliardi di euro alla fine del 2005, è la seconda cooperativa del sistema Coop; dispone di una rete di 13 ipercoop e 120 supermercati distribuiti in Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo e una base sociale di oltre 868 mila soci alla fine di agosto, di cui 199 mila soci prestatori per un ammontare del prestito sociale di 1.728 milioni di euro. La Coop è, insieme, la più grande catena distributiva italiana e una grande organizzazione di consumatori: fornire ai soci i prodotti e i servizi più convenienti e sicuri, favorire l’educazione ai consumi, migliorare l’ambiente in cui la Cooperativa opera, valorizzare il lavoro e l’impegno dei lavoratori, realizzare lo sviluppo e l’innovazione dell’impresa sono i punti chiave della sua missione. Dal 2001, Coop Adriatica rende pubblici i propri risultati in campo economico, sociale ed ambientale con il Bilancio di sostenibilità, realizzato secondo gli standard più avanzati della responsabilità sociale d’impresa e verificato da un da un ente terzo indipendente, Bvqi, che anche nel consuntivo 2004 ha registrato ulteriori miglioramenti nelle singole voci rispetto all’anno precedente.
Ausilio per la cultura Ausilio per la cultura è l’attività di consegna di libri presi in prestito dalle biblioteche e di materiali multimediali realizzata gratuitamente da soci Coop Adriatica, in collaborazione con gli enti locali e l’Auser, a Bologna, Venezia e Cesena. Nato nel 2001, d’intesa con il Settore Cultura del Comune e le Biblioteche di Bologna, Ausilio per la cultura offre anche la consegna gratuita di audiocassette, utili agli ipovedenti e alle persone non vedenti. Oggi a Bologna gli utenti sono 123 e i volontari 38; a Venezia, 30 utenti sono assistiti da 8 volontari. Ausilio per la cultura è nato sull’esempio di Ausilio per la spesa, che consiste invece nella consegna gratuita a domicilio della spesa. Complessivamente Ausilio per la spesa e per la cultura hanno raggiunto nel 2004 i 1.305 utenti, con l’impegno di 724 volontari.
Informazioni per la stampa: Testi e immagini per la stampa sono scaricabili sul sito www.adriatica.e-coop.it oppure www.adaltavoce.it Per immagini e documentazione: Alice Rifelli, tel. 051 6041707 adaltavoce@adriatica.coop.it ; per interviste e contatti: responsabile Ufficio stampa Coop Adriatica: Paola Minoliti, tel. 051 6041727 – 335-7884721 tica e Auser.
|