“Archeolagunando. Storia dell’archeologia in laguna” è il tema di un ciclo di conferenze, organizzato dagli Itinerari Educativi dell’Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione, che si terrà al Centro di documentazione educativa in via San Pio X, 4/a, Mestre. Rivolto in modo particolare al circuito scolastico, il ciclo di conferenze si propone di promuovere la conoscenza della laguna di Venezia attraverso il particolare punto di vista offerto dall’archeologia, illustrando al pubblico le problematiche di questa attività e le ultime importanti scoperte, che consentono una diversa lettura della storia di Venezia, mettendo in luce la vita quotidiana delle genti che qui hanno abitato fin dalle epoche più antiche.
Il primo incontro, giovedì 6 ottobre, alle ore 16.30, sarà aperto da interventi dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Anna Maria Giannuzzi Miraglia, e del direttore vicario per le Politiche educative del Comune, Elvio Pozzana; seguirà la presentazione del progetto da parte di: Valeria Frigo, responsabile dei Servizi di Progettazione educativa del Comune, Maurizia De Min, della Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto, Cristina Colautti, dello Studio New Aurea Servizi archeologici e culturali, Sonia Barison, del Servizio Offerta formativa e Orientamento della Regione del Veneto, Flavia Faccioli del Consorzio Venezia Nuova. Terranno quindi relazioni: Luigi Fozzati, della Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto – Nausicaa, su “La tutela archeologica in ambiente lagunare” e Maurizia De Min su “Gestione degli scavi archeologici a Venezia. Problematiche diverse”.
Gli atri due incontri si svolgeranno lunedì 10, con relazioni di Marco Bortoletto sui interventi di scavo archeologico in area urbana e di Massimo Capulli sugli scavi archeologici subacquei in laguna; e giovedì 13, con relazioni di Marco D’Agostino su archeologia e grandi lavori pubblici a Venezia, e di Stefano Medas su navi e navigazione nel Mediterraneo tra antichità e Medioevo.
|