Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

03/10/2005

Categoria: Politiche sociali

Il Comune per l’abbattimento delle barriere architettoniche


 


In occasione della Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’assessore comunale ai Lavori pubblici di Venezia, Mara Rumiz, ha inviato una relazione al prefetto di Venezia, ricordando le iniziative assunte dal Comune, e sottolineando che esse non sono soltanto indirizzate a limitare i disagi dei diversamente abili, ma rientrano nel più ampio obiettivo di elevare la qualità urbana, rendendo Venezia città accogliente e più facilmente fruibile da tutti: bambini, anziani, mamme con passeggini, persone con carrelli, veneziani e turisti con valigie, infortunati, ecc. Di particolare rilievo, è anche la delega sui temi della accessibilità, del tutto nuova, che il sindaco Massimo Cacciari ha assegnato al consigliere comunale Giuseppe Toso.


 


Uffici specifici – Ufficio Eba Eliminazione barriere architettoniche, Progetto lettura agevolata, Informahandicap – e strutture delle Politiche sociali e dei Lavori pubblici collaborano in un programma articolato, a cominciare dal piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) adottato dal Consiglio comunale e strumento di pianificazione e di programmazione dei diversi interventi, che sono coordinati e  verificati da una apposita commissione di tecnici; e dalla sperimentazione di soluzioni innovative per il superamento dei ponti (gradini agevolati, rampe, meccanismi tecnologici) che sfocerà in un grande evento in occasione della prossima VeniceMarathon, con dodici prototipi di rampe sui ponti percorsi dagli atleti, evento che avrà anche lo scopo di sensibilizzare la più ampia opinione pubblica sul tema delle barriere architettoniche.


 


Ancora, l’assessore Rumiz ricorda la realizzazione di rassegne stampa quotidiane e gratuite sui temi dell’integrazione scolastica degli allievi disabili e della disabilità visiva, oltre che sull’abbattimento delle barriere architettoniche; e l’avvio di tavoli di lavoro con le società partecipate, le categorie professionali, le associazioni delle persone con disabilità; tra gli interventi concreti, l’avvio della sperimentazione di pavimentazioni tattili per non vedenti.


 


Informazioni aggiornate nelle pagine www.comune.venezia.it/barriere e www.comune.venezia.it/informahandicap, oltre che www.letturagevolata.it