Il Parco di San Giuliano ospiterà, sabato 1 e domenica 2 ottobre, la prima festa di “Cambieresti? – Consumo ambiente risparmio energetico e stili di vita”, il progetto promosso dal Comune di Venezia, finanziato dal Ministero per l’Ambiente e la Tutela del territorio, e basato su una ampia partnership di soggetti istituzionali, economici, associativi, tecnici, che sta coinvolgendo 1250 famiglie veneziane. Ideata per rilanciare il messaggio del progetto – la riduzione e il riorientamento dei consumi – e condividerlo con l’intera cittadinanza, organizzata in collaborazione con la Provincia di Venezia, con il contributo del Consorzio Italia Pulita, la festa è stata presenta oggi a Ca’ Farsetti con una conferenza stampa. Durante l’incontro è stato anche presentato il libro di Tiziano Gomiero prodotto dalla cooperativa sociale Anima Mundi per il Comune di Venezia, e intitolato “Nuove vie per l’agricoltura: dalla chimica al biologico - Una breve guida per il cittadino”, che presenta una serie di informazioni sulle principali caratteristiche dei sistemi di produzione agricoli, quello convenzionale e quello biologico.
Nella cornice del Parco di San Giuliano, la Festa di Cambieresti? sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione del progetto e anche per pensare agli sviluppi futuri, come ha sottolineato il capo di gabinetto del sindaco, Maurizio Calligaro. “Un cambiamento oggettivo nelle abitudini delle famiglie coinvolte c’è stato – ha sottolineato l’assessore comunale all’Ambiente, Laura Fincato –ma bisogna continuare nell’opera di sensibilizzazione dei cittadini e di educazione al cambiamento degli stili di vita, e la festa è un’ottima occasione per coinvolgere anche chi fino ad ora non ha partecipato al progetto”. Ad animare le due giornate e ad attirare l’attenzione della gente sulla festa in corso, ci saranno artisti di strada e gruppi musicali locali in piazza Ferretto a Mestre e sui bus della linea n. 12 (che collega Venezia a S. Giuliano) alcuni attori/strilloni.
Alla festa si potrà trovare un’area dedicata alla mostra-mercato delle produzioni biologiche locali con degustazioni guidate e la possibilità di interloquire direttamente con i produttori; un’area di esposizione di materiali e tecnologie per la bioedilizia; stand informativi gestiti da enti ed associazioni partner del progetto; si potrà partecipare al forum aperto alle famiglie di Cambieresti?. Ci sarà poi un’area per laboratori e uno spazio ristorazione. La domenica pomeriggio la festa si chiuderà con l’intervento dei conduttori della trasmissione radiofonica di Radio2 Caterpillar e con il saggista Maurizio Pallante ideatore del concetto di Decrescita Felice.
|