Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

28/09/2005

Categoria: Varie

Il Comune di Venezia presenta 11 nuovi progetti al Servizio civile nazionale


“Rendere più stretto il rapporto tra cittadini e istituzioni attraverso il Servizio civile nazionale”. Con queste parole il capo di Gabinetto del sindaco, Maurizio Calligaro, ha spiegato la decisione di mettere l’Ufficio di Servizio civile del Comune di Venezia direttamente sotto la sua guida, e quindi sotto la competenza del sindaco, per segnalare una maggiore sensibilità alla materia e ai giovani che si impegnano nell’esperienza di volontariato.


“La precedente esperienza dei volontari della Protezione civile – ha affermato Calligaro – dimostra che la partecipazione del cittadino ai servizi dell’Amministrazione è una via essenziale per migliorare la collaborazione tra Istituzione e Città. Il Servizio civile si è dimostrato fondamentale per l’impegno espresso dai giovani nelle mansioni loro assegnate, nelle quali non hanno mai risparmiato le forze né hanno mostrato di perdere fiducia nel raggiungimento dei risultati. L’Amministrazione comunale – ha proseguito il capo di Gabinetto – intende sviluppare nuovi settori; oltre a quelli attuali di assistenza a immigrati, anziani, minori, agli interventi in ambito culturale relativamente alla conservazione dei beni culturali e ai percorsi turistici, alla promozione delle politiche di pace e alle azioni di protezione civile sono stati presentati undici nuovi progetti nell’area tecnica dei Lavori pubblici e di Urbanistica, orientati all’informazione e alla partecipazione attiva del cittadino, nei quali saranno occupati altrettanti volontari di Servizio civile, che affiancheranno l’attuale staff portandone il numero complessivo a 57 unità”.


Il Comune di Venezia ha aderito al Servizio civile nazionale già al momento della sua costituzione nel 2002 e ha strutturato i propri uffici in tal senso, dando vita nello stesso anno all’Associazione metropolitana per il servizio civile volontario assieme ad altri enti pubblici e associazioni, allo scopo di creare un sistema comune di buone pratiche per valorizzare ulteriormente il servizio.