Una lezione davvero speciale, questa mattina, per gli studenti del biennio dell’istituto tecnico “Zuccante” di Mestre. In cattedra infatti, in occasione della Giornata europea “in città senza la mia auto”, che ha visto a Mestre il blocco della circolazione dalle ore 9.30 alle ore 12.30, l’assessore comunale all’Ambiente, Laura Fincato. “Abbiamo voluto per qualche ora dare respiro alla nostra aria – ha spiegato ai ragazzi l’assessore – per dar modo a ognuno di riflettere sul problema dello smog. Bisogna avere la consapevolezza che oltre un certo limite non si può più andare: il traffico è una delle maggiori cause di inquinamento. Ora servono provvedimenti concreti, e non più solo parole, per cominciare a combatterlo.”
Il compito di illustrare poi in dettaglio, da un punto di vista scientifico, i fattori di rischio per l’ambiente legati all’inquinamento, è toccato a Francesca Delli Quadri, una della decina di esperti del Comune che, tra oggi e la giornata di lunedì, incontreranno circa 2500 ragazzi di 120 classi di scuole elementari, medie e superiori, non solo di Mestre, ma anche di Venezia, regalando loro anche un CD e materiale informativo.
La Giornata europea “in città senza la mia auto” ha visto a Mestre anche altre iniziative. Negli orari di blocco del traffico i mezzi pubblici sono stati gratuiti, mentre nel pomeriggio si è svolto “Filòbus”: negli autobus delle linee 3, 4, 7, 12, attori e narratori hanno letto racconti e poesia legati al tema dell’ambiente. Nello stesso orario, due macchine lavastrade di Vesta hanno spazzato e lavato le strade chiuse al traffico e quindi libere da auto. Alle ore 17.30, in piazza Ferretto, sono state vendute all’asta le magliette dipinte artisticamente dai ragazzi nei giorni scorsi, con ricavato destinato a finanziare un intervento all’interno del reparto Pediatria dell’ospedale di Mestre curato dall’associazione “Piccolo Principe”.
|