Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

20/09/2005

Categoria: Viabilità e Trasporti

Regolamentazione transito veicolare in occasione della “Giornata Europea: In città senza la mia auto”


Oggetto: ORDINANZA - Regolamentazione transito veicolare in occasione dello svolgimento della manifestazione denominata “Giornata Europea: In città senza la mia auto” del 22/09/05” in Mestre.
IL DIRIGENTE


-VISTE le precedenti Ordinanze Sindacali a regolamentazione della mobilità pedonale e veicolare gravante nell’ambito dell’area del territorio della terraferma compresa all’interno del perimetro delimitato dalla Tangenziale Autostradale A4 - dal Raccordo Autostradale compreso tra l’uscita “Marghera” e il cavalcavia di Marghera - della S.S.11  e della S.R. 11 ( via della Libertà) - della S.S.14  (via Orlanda) per il tratto della stessa compresa tra gli svincoli in località San Giuliano e l’innesto alla S.R.14 (via Martiri della Libertà);


-VISTE le indicazioni della dalla Direzione Centrale Pianificazione del Territorio e Mobilità Servizio Mobilità di Mestre, relativamente al perimetro dell’area da ritenersi interdetta alla circolazione in occasione della manifestazione denominata “ Giornata Europea: In città senza la mia auto”del 22/09/2005 come da planimetria esplicativa illustrata dall’Assessore alla Sicurezza del Territorio ed Ambiente nella conferenza stampa svoltesi nella giornata di Martedì 13 Settembre 2005;


-VALUTATO altresì lo spirito di iniziativa e convinzione operativa, espressa nel suo complesso dai componenti la Giunta Comunale di Venezia in merito a tale proposta, prevedendo di adottare tale soluzione alle esigenze locali, limitando la interdizione al traffico veicolare nella “ Giornata Europea: In città senza la mia auto”del 22/09/2005 dalle ore 9.30 alle ore 12.30; 


-CONSIDERATO altresì che l’Amministrazione Comunale ha convenuto, a supporto della manifestazione denominata “Giornata Europea: In città senza la mia auto” del 22/09/2005, prevedere mediante comunicati stampa e video, una campagna di informazioni e sensibilizzazione nei riguardi della cittadinanza locale, nonché la istituzione nell’ambito di detta giornata in sinergia con l’Actv S.p.A., di servizi bus gratuiti relativamente alle linee urbane ed extraurbane, condizione tale da garantire un servizio alternativo al veicolo di proprietà negli spostamenti interessanti l’area interdetta alla circolazione dalle ore 9.30 alle ore 12.30 di Giovedì 22/09/05;


-VISTE le indicazioni espresse dalla Direzione Tutela dell’Igiene Pubblica come da comunicazione in data 15 Settembre 2005, relativamente alle modalità di limitazione del traffico per la giornata di giovedì 22 Settembre 2005;


-RAVVISATA altresì l’esigenza di regolamentare ai fini viari la mobilità pedonale e veicolare nell’ambito dell’area interessata dalla suddetta manifestazione;


-VISTO l’art.107 del Decreto Legislativo n.°267 del 18/08/2000 “ Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”;


-VISTO l’art.17 paragrafo “i” Capo 3° dello Statuto del Comune di Venezia;


 -VISTI gli artt.5, 6 e 7 del Decreto Legislativo n.°285 del 30/04/92 “Nuovo Codice della Strada”;
O R D I N A


-In occasione dello svolgimento della manifestazione denominata “Giornata Europea: In città senza la mia auto” del 22/09/2005, nell’ambito dell’area del territorio della terraferma compresa all’interno del perimetro delimitato dalla Tangenziale Autostradale A4 - dal Raccordo Autostradale compreso tra l’uscita “Marghera” e il cavalcavia di Marghera - della S.S.11  e della S.R. 11 ( via della Libertà) - della S.S.14  (via Orlanda) per il tratto della stessa compresa tra gli svincoli in località San Giuliano e l’innesto alla S.R.14 (via Martiri della Libertà), area evidenziata in colore verde nella  planimetria esplicativa redatta dalla Direzione Centrale Sviluppo del Territorio e Mobilità - Ufficio Mobilità della Terraferma, viene istituito il divieto di transito dalle ore 9.30 alle ore 12.30 del 22/09/05,eccetto, l’accesso alle aree a parcheggio e categorie di veicoli previste nel presente provvedimento:


AREE E PARCHEGGI UTILIZZABILI


1)L’Accesso ai parcheggi di cui al seguente prospetto, dovrà avvenire nel rispetto degli itinerari di andata e ritorno ivi indicati:


a)PARCHEGGIO via Santa Maria dei Battuti - Parcheggio scambiatore
percorso andata e ritorno (sovrappasso via Terraglio - via Giovanni da Verrazzano - via Santa Maria dei Battuti);


b) PARCHEGGIO via Giovanni da Verrazzano  - percorso andata e ritorno(sovrappasso via Terraglio - via Giovanni da Verrazzano );


c)PARCHEGGIO via Santa Maria dei Battuti angolo via Giovanni da Verrazzano -
accesso (sovrappasso via Terraglio -via Giovanni da Verrazzano - via Santa Maria dei Battuti); ritorno (via Santa Maria dei Battuti - via Spalti - viale Garibaldi - via Giovanni da Verrazzano sovrappasso via Terraglio compreso);


d)PARCHEGGIO scambiatore via Borgo Pezzana angolo via Terraglio - accesso (via Ceccherini - via Terraglio -Borgo Pezzana); ritorno ( via Borgo Pezzana - via Terraglio - via Ceccherini );


e)PARCHEGGIO scambiatore via Bruno Buozzi angolo via San Donà lato Mestre -  accesso ( S.R.14 via Martiri della Libertà - via San Donà lato Mestre -   via Bruno Buozzi); ritorno ( via Bruno Buozzi  - via San Donà in direzione della ( S.R. 14 via Martiri della Libertà);


f)PARCHEGGIO via Torino area ex deposito Actv S.p.A accesso (Cavalcavia di Marghera - Rampa Corso del Popolo); ritorno ( Rampa Corso del Popolo  - Cavalcavia di Marghera);


g)PARCHEGGIO Hotel Laguna Palace accesso( Cavalcavia di Marghera - Rampa Corso del Popolo - via Torino); ritorno ( viale Ancona - via Forte Marghera);


h)PARCHEGGIO via Cà Marcello accesso( Cavalcavia di Marghera - Vempa - via Cà Marcello); ritorno ( via Cà Marcello - Vempa - Cavalcavia di Marghera);


i) PARCHEGGIO e GARAGE in prossimità della Stazione F.S.( Cavalcavia di Marghera - Vempa - viale Stazione); ritorno (viale Stazione - Vempa - Cavalcavia di Marghera);


DEROGHE


1) veicoli alimentati a GPL o a gas metano purché utilizzino per la circolazione dinamica rigorosamente solo GPL o il gas metano;


2)veicoli provvisti di motori elettrici o ibridi (motore elettrico e termico);


3) Bus pubblici di linea dell’Actv S.p.A. - dell’Atvo S.p.A.- taxi e autovetture del servizio di noleggio con conducente;


4)mezzi della Vesta ;


5)“veicoli al servizio di persone invalide con difficoltà motorie o non vedenti” detentrici dello speciale contrassegno di cui alle specifiche previste ai punti 1 - 2 e 3) dell’Art.12 del D.P.R. n.°503 del 24/07/96 e di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate con certificazione rilasciata dagli Enti competenti , ivi comprese le persone che hanno subito un trapianto di organi o che sono immunodepressi;


6)veicoli di trasporto di pasti confezionati per le mense o comunità;


7)veicoli adibiti a cerimonie nuziali o funebri e al seguito muniti di titolo autorizzatorio;


8)veicoli adibiti a soccorso pubblico, compresi quelli dei medici in servizio e dei veterinari, muniti di apposito contrassegno distintivo;


9)veicoli per il trasporto alle strutture sanitarie pubbliche o private, per emergenze o per sottoporsi a visite mediche, cure ed analisi programmate ( da documentare con le modalità previste “al titolo autorizzatorio”), nonché per esigenze di urgenza sanitaria da comprovare successivamente con il certificato medico rilasciato dal Pronto Soccorso;


10)autocarri adibiti alla rimozione forzata dei veicoli ed al soccorso stradale;


11)veicoli utilizzati, per assicurare servizi manutentivi di emergenza (da documentare con le modalità previste “al titolo autorizzatorio);


12)veicoli di servizio e veicoli adibiti a compiti d’istituto delle Pubbliche Amministrazioni, compresa la Magistratura, dei Corpi e servizi di Polizia Municipale e Provinciale, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, delle Forze Armate, degli altri Corpi armati dello Stato, del Corpo Diplomatico aventi targa di immatricolazione C.D.;


13)veicoli di personale impiegato in servizio di reperibilità (da documentare con le modalità previste al  “titolo autorizzatorio”); lavoratori in turno, in ciclo continuo o doppio turno, limitatamente ai percorsi casa-lavoro per turni con inizio e/o fine in orari non coperti dal servizio di trasporto pubblico di linea, purchè muniti di dichiarazione del datore di lavoro attestante il servizio prestato (modello disponibile presso la Polizia Municipale);
ACCERTAMENTO DEL TITOLO AUTORIZZATORIO
Il titolo autorizzatorio dei soggetti previsti dal i precedenti punti 7), 9)11), 13), è costituito da un’autocertificazione che dovrà contenere gli estremi del veicolo, le indicazioni dell’orario, del luogo di partenza e di destinazione, oltre alla motivazione del transito. Essa dovrà essere esposta bene in vista ed esibita agli agenti di polizia stradale che ne facciano richiesta. L’autocertificazione dovrà contenere la seguente formula:


Il/la sottoscritto/a è a conoscenza delle conseguenze penali che derivano, ai sensi dell’art.76 del T.U. sull’autocertificazione, qualora la presente dichiarazione risultasse mendace a seguito dei controlli che il competente ufficio si riserva di eseguire in forza dell’art.43 dello stesso T.U.;


-VISTA l’urgenza la presente Ordinanza ha validità immediata.


-VIENE abrogata ogni altra norma in contrasto con quelle previste nella presente Ordinanza.


-La documentazione di cui alla premesse costituisce parte integrante del presente provvedimento.


-Gli Agenti di Polizia della Strada come previsto dall’art.12 paragrafo e)del Decreto Legislativo n.°285 del  30.04.1992(nuovo  Codice della Strada), sono  incaricati  alla vigilanza  sul  rispetto delle norme previste nella presente Ordinanza.
                                                     
IL DIRIGENTE
Ing. Roberto Perissinotto


Mestre, lì 16 Settembre 2005