Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

13/09/2005

Categoria: Viabilità e Trasporti

Presentata la Settimana europea della mobilità sostenibile: Mestre “senz’auto” giovedì 22 settembre dalle 9.30 alle 12.30


Anche quest’anno Mestre sarà una delle città aderenti alla “Settimana europea della Mobilità sostenibile”, in programma dal 16 al 22 settembre. L’appuntamento è stato presentato questa mattina con una conferenza stampa, svoltasi al Centro civico di via Poerio, presieduta dall’assessore comunale all’Ambiente, Laura Fincato, a cui hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore comunale alle Infrastrutture e Viabilità, Sandro Simionato, il presidente della Municipalità di Mestre-Carpenedo, Massimo Venturini, e i rappresentanti  delle Associazioni che partecipano alle iniziative (Amici della bicicletta, Associazione culturale Mandragola, Legambiente, Wwf) e della Direzione Servizi automobilistici dell’Actv.


“Il momento centrale dell’iniziativa – ha ricordato l’assessore Fincato – sarà ovviamente costituito dalla giornata europea “In città senza la mia auto”, in programma come di consueto il 22 settembre, in cui sarà attuato il blocco della circolazione, a Mestre, dalle 9.30 alle 12.30. Sono però in programma dal 16 al 22 settembre anche una serie di importanti appuntamenti che hanno lo scopo di sensibilizzare i cittadini di tutte le età sul tema della lotta all’inquinamento atmosferico.”


Si comincerà proprio venerdì 16 settembre, alle ore 18, con un ‘ciclospriz’, in via Brenta Vecchia, offerto da Asm. Sabato 17, dalle 16, in piazza Ferretto, laboratorio per la realizzazione di aquiloni, per adulti e bambini, che verranno poi fatti volare il giorno successivo al Parco di San Giuliano. Ancora sabato, alle 17.30, sotto la Torre dell'Orologio, ‘Trekking urbano’, una passeggiata guidata dal ‘Centro studi storici di Mestre’, per riscoprire la storia della città. Domenica 18 invece, alle 9, per i più sportivi, passeggiata cicloturistica di 35 km, con partenza da San Giuliano. Nel pomeriggio, alle 16, all’emeroteca di via Poerio, laboratorio per la realizzazione di magliette illustrate, che saranno poi messe in vendita per beneficenza giovedì 22 settembre, con ricavato destinato all’associazione ‘Piccolo principe’, che sta curando un intervento all’interno del reparto Pediatria dell’ospedale di Mestre. Alle 17.30, invece, in piazza Ferretto ‘Chiffon’, spettacolo a cura di Bilico Teatro. Sia nelle giornata di domenica che in quella di giovedì 22 settembre torna poi l’appuntamento con ‘Filòbus’, con racconti e poesie letti da attori e scrittori negli autobus di linea. Giovedì 22 settembre sono inoltre previsti incontri con esperti nelle scuole mestrine per  approfondire con i ragazzi il tema dell’inquinamento atmosferico. Nell’arco di tempo in cui sarà attuato il blocco delle auto, che interesserà il consueto perimetro della città, verrà anche compiuto il lavaggio delle strade, mentre gli autobus saranno gratuiti.


Mappa