Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

12/09/2005

Categoria: Turismo

Incontro dei tre assessori al Turismo di Roma, Firenze, Venezia. Salvadori: per le iniziative turistiche idee concordi e unitarietà di intenti


Un accordo per coordinare iniziative turistiche nelle tre città d’arte, per programmare un’offerta turistica congiunta in Italia e all’estero, identificando un target di Paesi e in particolare la Cina, verso i quali avviare una forte campagna di comunicazione delle iniziative turistiche, per intraprendere iniziative comuni sul problema dell’abusivismo, per chiedere l’armonizzazione delle aliquote Iva, sulla base di quanto già fatto in altri Paesi europei, lasciando una parte di questi introiti alle città a prevalenza turistica.


Queste le principali questioni trattate durante l’incontro svoltosi oggi a Venezia, nella sede dell’Assessorato comunale al Turismo, tra gli assessori comunali al Turismo di Roma, Mariapia Garavaglia, anche vice sindaco della capitale, di Firenze, Silvano Gori, di Venezia, Augusto Salvadori.


“Abbiamo, per la prima volta in Italia, avviato un coordinamento per le iniziative turistiche nelle tre grandi città d’arte – ha commentato con soddisfazione al termine dell’incontro l’assessore Salvadori – constatando subito una grande concordanza di idee e una unitarietà di intenti sugli argomenti trattati”.


Tra i temi posti in discussione, anche il problema del decoro cittadino: Salvadori ha sottolineato il no comune ai writers, al “torsonudismo”, al “pediluvismo” che interessa, oltre che i canali di Venezia, anche le fontane di Roma e di Firenze, ai bivacchi in aree pubbliche. Previsti anche scambi di esperienze tra le tre amministrazioni comunali quali il confronto dei Regolamenti di Polizia municipale, l’uso delle telecamere per la sorveglianza dei siti a maggior interesse artistico, la partecipazione alle Borse internazionali del turismo.


“Dopo l’incontro di Venezia – ha concluso Salvadori – ci troveremo a breve a Firenze e poi a Roma e siamo fermamente convinti che ciò sia un grande messaggio che pone fine ai campanilismi e che ci vede uniti per offrire un turismo che si ispira alla nostra storia, alla nostra cultura, alla nostra monumentalità”.


Incontro assessori