Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

12/09/2005

Categoria: Lavori Pubblici

Domani alla Cipressina si inaugura il percorso ciclopedonale realizzato su indicazione degli scolari di Elementari e Medie


Domani, martedì 13 settembre, alle ore 11.45, sarà aperto il percorso ciclopedonale dal Giardino Coni di Via del Gazzato a Via Santa Chiara, realizzato dall’Assessorato comunale ai Lavori pubblici di Mestre, su indicazione degli scolari delle Elementari e Medie del plesso scolastico della Cipressina, nell’ambito del progetto “La città a misura di bambino/a e di ragazzo/a”, che ha lo scopo di restituire ai bambini e ai cittadini tutti spazi urbani, strade e aree verdi marginali, semiabbandonati, proibiti, ristrutturandoli a partire dai desideri dei bambini stessi.


Interverranno l’assessore comunale ai Lavori pubblici di Mestre, Sandro Simionato, l’assessore comunale alla Mobilità, Enrico Mingardi, la presidente della Municipalità di Chirignago - Zelarino, Maria Teresa Dini, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Zelarino “.G.C. Parolari”, Gianni Masiero.


L’appuntamento con gli operatori dell’informazione è al Giardino Coni di Via del Gazzato.


Realizzato dall’impresa Svam Srl di Quarto d’Altino, su progetto e direzione lavori dell’arch. Paolo Ceccon, per un importo di 391 mila euro, il percorso ciclopedonale sarà completato fino al Giardino di Via Hajez (si è in fase di progettazione esecutiva). L’intervento è consistito: nella realizzazione in Via Santa Chiara di un percorso ciclabile bidirezionale provvisorio (la strada diverrà a doppio senso di circolazione per la realizzazione del sottopasso ferroviario); nel riutilizzo dal tunnel dismesso sotto la tangenziale, dotato di cancelli per la chiusura serale; nella costruzione di una nuova passerella in acciaio per lo scavalcamento del canale scolmatore e il recupero degli spazi acquei; nella realizzazione di un percorso pedonale e ciclabile a nord dell’asilo e del giardino Coni mantenendo l’accessibilità dei passi carrai e l’inserimento di una viabilità di servizio al parcheggio e all’asilo; nella realizzazione di una platea in calcestruzzo in Via del Gazzato che funge da deterrente per la velocità dei veicoli e prolunga l’intervento sul sedime stradale; nella costruzione di un nuovo ingresso al Giardino Hajez.