Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

08/09/2005

Categoria: Varie

Presentata Europe Direct VE.net.O, rete di 22 punti informativi sull’Europa



Il Comune di Venezia e buona parte del Veneto sono da oggi più vicini all’Europa. E’ stata presentata ufficialmente questa mattina, a Ca’ Farsetti, Europe Direct VE.net.O, la nuova rete di 22 punti informativi al servizio dei cittadini per informarli sulle attività svolte e sulle opportunità offerte dall’Unione europea.


Presenti, oltre al sindaco di Venezia Massimo Cacciari, al direttore della Direzione Relazioni esterne e Comunicazione Maurizio Calligaro, al direttore della Direzione Relazioni internazionali Andrea Del Mercato, alla dirigente della Direzione Relazioni esterne e Comunicazione Carla Zamboni, i rappresentanti dei diversi enti partner del Comune di Venezia per questo progetto: per la Prefettura di Venezia il vice prefetto vicario reggente Provvidenza Raimondo, il presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia e quello della provincia di Rovigo Federico Saccardin, il presidente della Camera di Commercio di Venezia Massimo Albonetti, il direttore di Unioncamere Veneto Gian Angelo Bellati, amministratori e dirigenti della Provincia di Padova, di quella di Belluno e del Comune di Asolo.


“Europe Direct - ha spiegato la dirigente Carla Zamboni - è un progetto presentato dal Comune di Venezia che è stato selezionato dalla Commissione europea. E’ una rete che conta, in tutto il continente, quasi 400 antenne, 39 delle quali si trovano in Italia e 2 in Veneto: una a Venezia e l’altra a Legnaro (Padova). Quella di Venezia, in particolare, ha l’antenna centrale proprio a Ca’ Farsetti e può contare a sua volta su 22 sportelli decentrati, che si trovano nelle sedi degli enti partners del progetto. L’obiettivo è quello di offrire ai cittadini una serie di servizi: informazioni sulla legislazione, le istituzioni comunitarie, i programmi e le opportunità di finanziamento dell’Unione europea; l’assistenza nella ricerca delle informazioni complesse; un supporto qualificato nell’uso delle banche dai dei principali siti comunitari; la consultazione della Gazzetta ufficiale europea on line e della documentazione ufficiale dell’Unione europea; una vasta gamma di pubblicazioni gratuite, su temi che vanno dalle istituzioni all’ambiente, dal lavoro alle politiche comuni dell’Unione europea.”


“E’ un servizio – ha sottolineato il sindaco Cacciari nel suo intervento di chiusura – che ritengo strategico per avvicinare i cittadini all’idea Europa. E’ un processo di sensibilizzazione che ha avuto negli ultimi anni una battuta d’arresto, anche per colpa di noi politici e amministratori. Personalmente spero poi per Venezia che l’apertura verso l’Europa si allarghi ancora di più: penso alle straordinarie opportunità economiche e culturali che offrono i Paesi dell’ex oltre cortina di ferro e quelli asiatici. Lavoreremo ora per raggiungere anche questo traguardo, magari con l’aiuto degli stessi partners di Europe Direct VE.net.O