Un accordo di collaborazione tra Comune di Venezia e Aepe, Associazione esercenti pubblici esercizi, per riportare e garantire sicurezza, tranquillità, decoro urbano nella zona di Campo Santa Margherita, è stato presentato oggi a Ca’ Farsetti, con una conferenza stampa presieduta dal sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, alla quale sono intervenuti il vice prefetto vicario reggente, Provvidenza Raimondo, il vice prefetto e capo di Gabinetto della Prefettura, Enrico Caterino, l’assessore comunale alla Tutela del decoro della Città, Augusto Salvadori, il questore di Venezia, Pierfrancesco Galante, il comandante provinciale dei carabinieri, Alberto Mosca, il comandante della Polizia municipale, Francesco Vergine, il presidente e il segretario dell’Aepe, Elio Dazzo ed Ernesto Pancin, il rappresentante degli esercenti di Santa Margherita, Paolo Friselle.
Il sindaco ha detto che l’accordo raggiunto per Santa Margherita – in modo da assicurare insieme la vitalità del Campo, zona serale di aggregazione di un migliaio di giovani, e il diritto al riposo e alla tranquillità dei residenti, oggi sofferenti e talora esasperati – assume anche un valore esemplare ed emblematico di “sicurezza partecipata”. La sicurezza – ha annotato Cacciari – non può essere affidata alle sole Forze dell’ordine, ma perché sia reale deve essere partecipata da tutti i cittadini e dalle categorie, in questo caso soprattutto gli esercenti, che per il loro ruolo sono corresponsabili della sicurezza del territorio in cui operano.
Il sindaco ha quindi confermato la propria indisponibilità a governare con ordinanze, che sono l’opposto della volontà di “andare avanti assieme” all’insegna della collaborazione e della concertazione. E ha quindi illustrato i punti principali dell’accordo: l’Aepe impegna i propri associati al controllo continuo all’interno dei locali e nei plateatici esterni (che saranno contenuti negli spazi autorizzati) per impedire il disturbo alla quiete pubblica, durante l’orario di apertura, garantendo il rispetto degli orari autorizzati; alla sospensione di ogni attività musicale (concerti, karaoke, musica amplificata) nei plateatici; alla sospensione, dalle ore 22, della vendita per asporto di bevande alcoliche in bottiglia di vetro; al conferimento delle immondizie a Vesta soltanto alla mattina; a una campagna di informazione con volantini e adesivi per un uso rispettoso della città.
Le Forze dell’ordine assicureranno un presidio notturno (dalle ore 1.45 alle ore 4) interforze a rotazione, mentre in orario diurno e serale sarà garantita la presenza della Polizia municipale: la maggior parte dei problemi è data infatti dal comportamento di gruppi di giovani che rimangono in Campo dopo la chiusura dei locali. Il sindaco ha infine ricordato di aver già dato disposizione a tutti gli Uffici del Comune e della Municipalità perché non organizzino né patrocinino alcuna manifestazione, specialmente musicale, a Santa Margherita dopo le ore 20.
|