Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

01/09/2005

Categoria: Moto ondoso

Lotta al moto ondoso, primo volo sulla laguna con un elicottero

Il vice sindaco: grande salto di qualità per l’efficienza del servizio



Primo volo sulla laguna, oggi pomeriggio, dell’elicottero Agusta A109 Power Elite, un bi-turbina classe A che il Comune di Venezia ha affittato, con gara d’appalto, per un servizio sperimentale di controllo e di repressione del moto ondoso, che si protrarrà fino alla fine di ottobre, con una giornata di volo alla settimana. Passeggero del primo volo, condotto dal comandante Claudio Bonamini, è stato il vice sindaco di Venezia, Michele Vianello, accompagnato da operatori della Polizia municipale, il cui comandante, Francesco Vergine, ha seguito su un natante il primo test del nuovo servizio: l’elicottero, infatti, pur dotato di proprio telelaser, ha come compito prioritario quello di coordinare l’attività delle pattuglie della Polizia municipale dislocate in laguna (ieri ne erano in servizio quattro).


Il vice sindaco, promotore del servizio, ha posto in risalto come la velocità, la mobilità, l’ampiezza della visione dall’alto dell’elicottero realizzino un grande salto di qualità nella efficienza del controllo e della repressione del moto ondoso, con un rendimento assai superiore, in tempi brevissimi, rispetto a quello di uno schieramento, anche grande, di pattuglie fisse, e quindi con un rilevante risparmio di personale; in pochi minuti, infatti, l’elicottero, che vola a un’altezza di circa 500 piedi (un po’ più di 150 metri) controlla ampissimi tratti di laguna; sarà impegnato soprattutto in quelle aree in cui più intenso è il traffico acqueo.


Le parole del vicesindaco sono state subito confermate dai fatti: grazie alle segnalazioni del primo volo, le pattuglie fisse hanno immediatamente contestato violazioni a quattro natanti a Malamocco, mentre per due natanti a Murano Faro è scattato il provvedimento di fermo amministrativo. Nell’esprimere soddisfazione per questo primo risultato del servizio sperimentale, Vianello, oltre a sottolineare il costo contenuto del servizio (41 mila euro) almeno in parte ripagato dai proventi delle sanzioni, ha voluto anche far presente che la sola presenza dell’elicottero può fungere da deterrente e quindi contribuire a limitare il moto ondoso in laguna. Venezia è la terza città in Italia dopo Milano e Roma – e la prima città d’acqua – a utilizzare un elicottero per il controllo del traffico: Vianello non ha escluso che, se il test darà i risultati attesi, il Comune possa anche acquistare l’elicottero.