Il programma delle visite guidate organizzato dalla Municipalità di Venezia-Murano-Burano, in collaborazione con la fondazione “La Biennale di Venezia”, l’associazione Stagehand–Verona 83, l’associazione Cultura Venezia, è stato presentato questa mattina con una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente, Enzo Castelli, e il delegato alla cultura, Pino Musolino, della Municipalità. Si tratta di una manifestazione consolidata che consente ai cittadini di visitare e conoscere luoghi noti e meno noti della città e anche di interagire con gli spazi della Biennale e il teatro. “Raccogliamo molto volentieri l’eredità lasciataci dall’ex Quartiere 1 – spiega Musolino – e anzi faremo del nostro meglio per ampliare e arricchire l’offerta delle visite guidate, che gli stessi cittadini ci hanno sollecitato a replicare anche quest’anno”.
Il programma comincerà il 17 settembre e terminerà il 14 dicembre, per poi riprendere in primavera. Le visite, tutte con guide, si caratterizzano per i diversi percorsi che consentono al visitatore di raggiungere Murano e Burano e riscoprirne mestieri e tradizioni, visitare luoghi poco conosciuti di Venezia e i segreti dei luoghi più noti, percorrere i padiglioni della 51. Esposizione internazione d’arte grazie a speciali percorsi tematici. La quota di partecipazione è di 2 euro per ciascuna visita, mentre i biglietti d’ingresso alle chiese e ai musei sono a carico dei partecipanti. Il programma si trova nelle sedi della Municipalità di Castello a San Lorenzo e di Dorsoduro a Santa Margherita e nelle edicole e librerie di Venezia. Le iscrizioni si raccolgono in Sala San Leonardo lunedì 5 settembre e mercoledì 7 settembre dalle 17 alle 19, e alla Scoleta dei Varoteri a Santa Margherita da lunedì 12 settembre tutti i giorni dalle 9 alle 11.
|