Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

30/08/2005

Categoria: Turismo

Presentato a Ca’ Farsetti il programma della Regata Storica


Con la soddisfazione di Massimo Cacciari, sindaco di Venezia, che ha particolarmente elogiato la snellezza e la maggior concentrazione degli eventi inseriti nel programma, si è conclusa questa mattina a Ca’ Farsetti la presentazione dell’edizione 2005 della Regata Storica, che si terrà domenica 5 settembre.


“La Regata Storica occupa un posto di primo piano tra tutte le feste veneziane – ha esordito l’assessore comunale al Turismo, Augusto Salvadori – che celebra il passato ma presenta un contenuto di forte attualità in cornici di eccezionale bellezza, come il Bacino di San Marco e il Canal Grande. È una manifestazione con aspetti culturali e spettacolari, che quest’anno riacquista interamente la sua identità. Alla riproposizione del Corteo Storico (ore 16), che sarà accompagnato dall’Inno di San Marco, parteciperanno le imbarcazioni veneziane e i gondolieri, che trasporteranno i cittadini benemeriti della città, impegnati in associazioni assistenziali e benefiche. Ma dev’essere coinvolta tutta la città e, a tal fine, invito a esporre nelle finestre di case e palazzi la bandiera di San Marco, mentre le musiche scelte affiancheranno ai veneziani Vivaldi, Albinoni e Galuppi anche brani di Mozart e Beethoven”.


Come sempre sono comunque le regate a costituire il momento di massimo interesse: giovanissimi su pupparini a due remi (ore 17.10), donne su mascarete a due remi (ore 17.25), caorline a sei remi (ore 17.45) e infine l’attesissima regata dei campioni su gondolini a due remi (ore 18.15). Dalla mattina comunque, a partire dalle ore 10.30, in tutta la città ci saranno diverse esibizioni musicali e momenti di animazione. Interessante anche una novità: il Palio Remiero (su galeoni a 8 remi) delle Università Veneziane Ca’ Foscari e Iuav, rappresentate alla conferenza stampa dai rispettivi rettori Pier Francesco Ghetti e Marino Folin. Presente all’incontro anche Luca Zaia, vicepresidente della Giunta della Regione del Veneto.


“Anche in questa occasione di festa per il mondo della voga – ha concluso l’assessore Salvadori – ci siamo proposti di contribuire a una sempre maggior coscienza cittadina verso l’ambiente lagunare e la necessità di una lotta sempre più serrata verso il moto ondoso.


conferenza stampa Regata storica