“Gli impegni presi sono stati rispettati, siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti”: questo il commento di Giuseppe Toso, consigliere comunale delegato del sindaco di Venezia sui temi della disabilità, e di Elisabetta Gasparini, rappresentante della Uildm di Venezia al termine del sopralluogo svoltosi questa mattina al Lido per verificare l’accessibilità delle sale che ospiteranno la 62° Mostra internazionale d’Arte cinematografica.
“Biennale Servizi è stata di parola – ha continuato Toso – provvedendo a fare il possibile per garantire anche alle persone in carrozzina di partecipare a uno degli eventi più importanti della città”.
Grazie agli interventi che si sono conclusi in questi giorni, infatti, non solo le principali sale cinematografiche (Sala Grande, Perla, Volpi, Palagalileo) risultano accessibili anche alle persone con capacità motoria ridotta, ma in ogni sala sono stati riservati alcuni posti per gli spettatori in carrozzina e altrettanti per gli eventuali accompagnatori. I servizi igienici sono stati adeguati alla normativa e il servoscala che consente l’ingesso alla Sala Perla è stato reso funzionante. In prossimità del Palazzo del Cinema, infine, in Via 4 Fontane, sono stati riservati quattro posti auto per le persone disabili in possesso di tagliando arancione.
I risultati raggiunti sono il frutto di una stretta collaborazione tra l’Ufficio Eliminazione Barriere Architettoniche del Comune di Venezia, La Biennale e le associazioni locali rappresentative del mondo della disabilità.
In allegato (due cartelle) una scheda con informazioni tecniche utili per le persone con disabilità che vogliano raggiungere e frequentare il Palazzo del Cinema.
62. mostra internazionale d’arte cinematografica Informazioni utili per le persone con disabilità
Accessibilità delle sale
PALAZZO DEL CASINO’ Da Via 4 Fontane seguendo la strada lungo il Canale si raggiunge l’ingresso al Palazzo del Casinò riservato alle persone con disabilità in carrozzina. L’ascensore sulla sinistra consente di raggiungere gli uffici (per gli accrediti o attività giornalistica), quello in fondo a destra permette invece di arrivare alla sala proiezioni (sala Perla). La sala è dotata di una rampa, mentre per arrivare ai posti riservati alle persone in carrozzina (2 più altrettanti per gli accompagnatori) è disponibile un servoscala. Nel palazzo sono presenti 2 servizi igienici accessibili, al primo e al terzo piano.
SALA GRANDE L’accesso alle persone con disabilità è garantito dalla presenza di una rampa (lato Palazzo del Casinò) che permette di raggiungere la sala proiezioni, dove sono stati riservati 4 posti alle persone in carrozzina e 4 per gli accompagnatori. Nell’edificio è presente un servizio igienico accessibile, che si raggiunge percorrendo la rampa nella direzione opposta rispetto alla sala cinematografica.
PALAGALILEO L’ingresso alla sala è accessibile perché dotato di rampa. All’interno del Palagalileo sono stati riservati alle persone in carrozzina 4 posti più altrettanti per gli accompagnatori. Bagni amovibili accessibili sono collocati all’esterno sul lato sinistro dell’edificio.
SALA VOLPI L’accesso alla sala è garantito da una rampa.
SALA PASINETTI Non accessibile
SALA ZORZI Non accessibile
Come raggiungere la mostra del cinema
Per raggiungere la mostra del Cinema al Lido di Venezia esistono diverse possibilità:
Con vaporetto - dalla Ferrovia o da Piazzale Roma vaporetto della linea 82, 1, N (accessibili) fino alla fermata Lido/ S. M. Elisabetta. Da qui un servizio di autobus a pianale ribassato e pedana estraibile permette di raggiungere la sede della Mostra del Cinema. - Dalla Ferrovia o da Piazzale Roma motoscafo della linea 51* : le partenze dalle ore 15.44 alle 23.24 sono prolungate fino a Lido/Casinò. Per il ritorno motoscafo n°52. - Da Piazzale Roma motoscafo della linea 61*: le partenze dalle 15.39 alle 23.19 sono prolungate fino a Lido/Casinò. Per il ritorno motoscafo n° 62. * Attenzione: i motoscafi delle linee 51-52 e 61-62 non sono accessibili. La salita a bordo delle carrozzine deve essere autorizzata dal comandante.
In auto - Dal Tronchetto sono in servizio due Ferry boat, dotate di ascensore e di servizi igienici a norma per le persone disabili, che portano al Lido di Venezia. Da qui si può raggiungere il palazzo del Cinema, in prossimità del quale, in via 4 Fontane, sono riservati quattro posti auto per le persone con disabilità in possesso di tagliando arancione
Per maggiori informazioni sul servizio di trasporto pubblico si può consultare il seguente link: http://www.comune.venezia.it/handicap/nuovo/pagina.asp?idmenu=137
|