Si trasmette in allegato (due cartelle) il programma delle iniziative del servizio “Mettersi in proprio”, offerto dal Comune di Venezia quale supporto alla creazione di nuove imprese e nuovi studi professionali; il servizio è formato da un insieme di azioni volte a diffondere una cultura imprenditoriale, a stimolare la nascita di idee professionali o d’impresa e a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove attività di successo.
Il programma degli eventi – organizzati per il Comune dalla Start up e Sviluppo Srl e dalla Fondazione Enrico Mattei nell’incubatore ex Cnomv alla Giudecca – prenderà l’avvio giovedì 1 settembre con il Seminario “Mettersi in proprio: dall’idea alla realizzazione d’impresa”, e proseguirà con i corsi per l’avvio di attività di impresa o di lavoro autonomo (dal 13 settembre), e con il Seminario “La finanza agevolata nello start up – un’opportunità da non perdere” (20 ottobre).
La partecipazione è gratuita: le iscrizioni ai Seminari si ricevono da mercoledì 24 agosto, le iscrizioni ai corsi dal 1 settembre.
Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione.METTERSI IN PROPRIO Cosa fare per trasformare le proprie idee in un’attività di successo. I ciclo
Inizia il 1 settembre il primo ciclo di incontri di ”Mettersi in proprio” per favorire la nascita di nuove imprese e di attività di lavoro autonomo. Sulla scia del successo del seminario pilota sulla finanza agevolata del 20 luglio u.s., partirà l’intero “pacchetto” di eventi organizzati per il Comune di Venezia dalla Start up e Sviluppo s.r.l. e dalla Fondazione Enrico Mattei.
“Mettersi in Proprio” è un servizio offerto dal Comune di Venezia di supporto alla creazione di nuove imprese e nuovi studi professionali formato da un insieme di azioni volte a diffondere una cultura imprenditoriale, a stimolare la nascita di idee professionali o d’impresa e a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove attività di successo Nell’ambito dell’Interreg III B Cadses Progetto Lhasa, gli spazi del nuovo incubatore d’imprese alla Giudecca ex Cnomv, verranno utilizzati per convegni e corsi diretti principalmente ai giovani, che possano aiutarli a trasformare in realtà le loro idee. Scopo dell’iniziativa è di fornire agli aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi gli strumenti per fare una scelta ragionata nel decidere il proprio futuro. A differenza si altre iniziative simili “Mettersi in proprio” non si rivolge solo agli aspiranti imprenditori, ma anche ai lavoratori autonomi ed ai professionisti. Nella realtà veneziana, il numero di lavoratori autonomi è infatti in crescita sia fra gli albi delle professioni intellettuali, sia fra i professionisti non collegati ad alcun albo. Il servizio di informazioni si articola in due seminari ed un corso che verranno svolti in due cicli. Il primo si terrà fra il 1 settembre ed il 20 ottobre, il secondo fra il 27 dicembre ed il 14 dicembre
La partecipazione agli eventi è gratuita è gratuita e limitata dalla capienza della sala. E' possibile iscriversi mandando una e-mail all'indirizzo culturefactory.ve@feem.it oppure un fax allo 041 27 11 461 indicando nome, cognome e recapito telefonico e, se iscritti alla Culture Factory, il proprio numero di tessera. Eventuali variazioni nelle modalità di iscrizione verranno comunicate sul sito del Comune di Venezia (www.Comune.Venezia.it) e sul sito della Culture Factory (www.feem.it) della Fondazione Enrico Mattei, partner dell’iniziativa.
1) Seminario: Mettersi in proprio: dall’idea alla realizzazione d’impresa 1 settembre 2005 ore 18:00 presso l’incubatore ex Cnomv Giudecca 212 iscrizioni dal 24 agosto Avviare un'attività in proprio sta diventando sempre più difficile. La concorrenza, i problemi di liquidità, il fisco, la previdenza, il ruolo delle banche, sono tutte cose di cui occorre tener conto per evitare che una buona idea possa naufragare su piccoli ostacoli. Per contro vi sono anche agevolazioni, opportunità e scelte strategiche che possono favorire grandemente un’attività che sta per nascere o che si è appena avviata. La scelta della forma d’impresa, il tipo di investimento, le fonti di finanziamento da utilizzare ed i tempi previsti di pagamento sono solo alcuni degli elementi che è necessario conoscere per avere successo. Per questo, nell’incontro che si svolgerà giovedì primo settembre, due dottori commercialisti e due imprenditori guideranno gli intervenuti in rapida visita a quelle opportunità ed a quelle difficoltà che possono fare di un’impresa un successo. Relatori: Rocco Vianello – dottore commercialista e presidente dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Venezia Nicola Fullin - dottore commercialista e collaboratore per il Gazzettino ed il sole 24 Ore Alessandro Basile – imprenditore e vicepresidente dell’Associazione Veneziana Albergatori gruppo Giovani Marco Bonel – Imprenditore
2) Corsi per l’avvio di attività d’impresa o di lavoro autonomo 13 Settembre 2005 ore 18:00 per 5 settimane ogni martedì pomeriggio iscrizioni dal 1 settembre Le nuove attività hanno una mortalità estremamente elevata, spesso perché le aspettative non erano realistiche o perché, per inesperienza, non si era tenuto conto di alcuni importanti fattori quali le imposti, gli oneri previdenziali ecc. Scopo del corso è aiutare gli iscritti a valutare correttamente il proprio progetto, capire quali siano i propri punti di forza e quali di debolezza, oltre a comprendere correttamente la redditività di un’iniziativa. Al termine lezioni verrà consegnato un attestato di frequenza.
3) Seminario La finanza Agevolata nello start up. – un’opportunità da non perdere 20 ottobre 2005 ore 18:00 presso l’incubatore ex Cnomv Giudecca 212 iscrizioni dal 24 agosto Molto spesso i giovani che si mettono in proprio non utilizzano le agevolazioni perché non ne conoscono l’esistenza. Capire che esistono delle agevolazioni, valutare quali possano essere usate nella fase di start up e dove andare a reperire informazioni utili può essere un aiuto prezioso. Nel corso del seminario si analizzeranno alcune norme agevolative utilizzabili per le imprese in start up, divise in agevolazioni fiscali, finanziamenti agevolati e contributi.
Per informazioni:
Dott. Nicola Fullin Start up e Sviluppo s.r.l. Giudecca 212 30100 Venezia Telefono 041 /2446968 Telefax 041 2446924 info@startupesviluppo.com
dott.ssa Lucia Zaltron Fondazione Eni Enrico Mattei Campo S. Maria Formosa Castello 5252 30122 Venezia tel. +39 041 27 11 460 fax. +39 041 27 11 461 e-mail: lucia.zaltron@feem.it
|