Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

18/08/2005

Categoria: Turismo

“Concertiamo le visite scolastiche”: iniziativa dell’assessore Salvadori


“Uno dei problemi che mi sono posto come assessore comunale al Turismo è quello di regolamentare la presenza a Venezia del turismo scolastico, che sommandosi ai già numerosi visitatori, contribuisce a rendere talvolta inagibile la città in alcuni periodi dell’anno”. Così si è espresso oggi l’assessore Augusto Salvadori nella conferenza stampa organizzata a Ca’ Giustinian. L’assessore ha spiegato che il Comune di Venezia, primo in Italia, ha inviato nelle scorse settimane una lettera al Ministero dell’Istruzione che ha come oggetto, appunto, i viaggi di istruzione che vengono organizzati ogni anno dalle scuole.


“In particolare – aveva scritto Salvadori al Ministero – ravviso l’opportunità di una preventiva consultazione del nostro Assessorato al Turismo da parte delle Direzioni scolastiche che intendano far visitare Venezia agli studenti, al fine che tale visita non coincida con periodi di grande affluenza turistica, che potrebbe comportare non solo problemi alla città, ma di fatto, per i ragazzi, anche una riduzione della loro possibilità di arricchimento culturale”.


Salvadori ha riferito che il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso la richiesta ai vari Uffici scolastici regionali. Il primo a rispondere è stato l’Ufficio scolastico regionale della Toscana che ha già chiesto ai suoi Istituti di concertare preventivamente le visite degli studenti in laguna con l’Assessorato al Turismo.


“E’ un risultato importante” ha commentato l’assessore che, a questo scopo, ha messo a disposizione uffici e personale della sua struttura, i quali indicheranno agli insegnanti i giorni di minor afflusso all’interno di un preciso calendario che consiglia il mese di novembre, i primi 15 giorni di dicembre, i giorni dal 7 al 31 gennaio, quelli da fine Carnevale ai giorni antecedenti alla Pasqua. “Chi visiterà la città in queste date potrà contare anche su probabili agevolazioni per soggiornare – ha affermato Salvadori – e per questo conto sull’appoggio delle categorie economiche cittadine”.


Salvadori ha ricordato che il prossimo 31 agosto incontrerà gli assessori al Turismo di Roma e di Firenze e successivamente gli assessori delle città capoluogo di provincia del Veneto, per trattare tematiche comuni alle città d’arte in tema di presenze turistiche nelle città d’arte che se venisse estesa, come auspica, avrebbe maggior forza d’applicazione.