L’assessore alla prevenzione e tutela di polizia contro il moto ondoso, Augusto Salvadori, ha incontrato questa mattina a Ca’ Farsetti, i rappresentanti delle aziende di trasporto acqueo del settore granturismo che lavorano in città, insieme a i rappresentanti dell’Actv e di Alilaguna per chiedere a tutti una sempre maggiore collaborazione con l’Amministrazione comunale nell’opera di prevenzione del moto ondoso. Ciò anche in previsione della maggiore affluenza turistica in città a fine mese e in settembre in coincidenza con l’inizio della Mostra del Cinema, della Regata storica e del premio Campiello. Alla riunione erano presenti anche gli ispettori della Polizia municipale addetti al controllo moto ondoso, Giordano Zuin e Angelo Spanio, e il capitano di corvetta Sandro Nuccio, della Capitaneria di porto di Venezia, accompagnato da un ufficiale.
L’assessore ha ringraziato le forze di polizia per l’attività finora svolta, che ha dato buoni risultati in Canal Grande, ma ha espresso la sua preoccupazione riguardo ad alcune zone, quali il canale di Tessera, la parte della laguna antistante l’isola di Murano e il canale della Giudecca, nelle quali si è riscontrato un minor rispetto dei limiti di velocità soprattutto nelle ore notturne.
Salvadori ha quindi annunciato le disposizioni impartite alla Polizia municipale e in perfetto accordo con la Capitaneria di Porto di Venezia, volte a intensificare ulteriormente i controlli sul traffico acqueo nei prossimi giorni. Contemporaneamente, l’assessore ha chiesto la collaborazione di tutte le aziende presenti all’incontro affinché svolgano un’opera di sensibilizzazione “per raccomandare il comune impegno a questa grande battaglia civile in difesa della Città e della sua laguna”. Rivolgendosi ai rappresentanti dell’Actv, l’assessore ha segnalato la necessità di maggiori controlli al fine di evitare gli imbrattamenti, con scritte e disegni, delle panchine dei mezzi pubblici e ha posto il problema del diritto, per i residenti, di una mobilità lagunare che abbia una preferenzialità rispetto ai flussi turistici, ipotizzando anche una diversificazione tariffaria per le linee a maggior afflusso locale. Infine, ricordando che la popolazione di Venezia, ha un alto tasso di anziani, Salvadori ha raccomandato ai rappresentanti dell’azienda di trasporti di sensibilizzare i marinai per facilitare l’occupazione dei posti dei mezzi pubblici da parte delle persone ultrasettantenni.
“Sono soddisfatto – ha dichiarato l’assessore Salvadori a conclusione dell’incontro – sulla convergenza di idee che dimostrate sia sulla necessità di prevenire i danni provocati dal moto ondoso e sia sulla opportunità della nostra ferrea determinazione nel reprimere tutte quelle azioni che possono danneggiare la delicata e splendida città in cui noi viviamo e per la quale tutti dimostriamo un profondo rispetto ed amore”.
|