Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

04/08/2005

Categoria: Varie

Tutela della città: oggi sopralluogo dell'assessore Salvadori a Marghera


 


Seconda giornata consecutiva di sopralluoghi per l'assessore comunale alla
Tutela del decoro della Città, Augusto Salvadori. Dopo Venezia e Mestre
centro questa mattina è stata la volta di Marghera. Salvadori, accompagnato
dal presidente della Municipalità, Renato Panciera, dal delegato della
Municipalità alla Pianificazione e gestione del territorio, Vittorio Baroni,
da alcuni funzionari di Vesta e dai responsabili della locale sezione della
Polizia Municipale, ha visitato varie aree di Marghera, di Malcontenta e
della zona industriale.


A Marghera, in particolare, l'assessore ha ispezionato la zona di piazza
Mercato, le aree verdi di piazzale Concordia, di via Francesconi e della
Cita, ascoltando personalmente lamentele, osservazioni e suggerimenti dai
residenti. Tra i problemi emersi quelli riguardanti la piantumazione di
almeno altri 200 alberi nell'intero quartiere, a parziale sostituzione di
quelle morti, e una maggior sorveglianza di alcune aree verdi frequentate di
notte da clochard e spacciatori. Salvadori ha concordato con i funzionari di
Vesta e con i responsabili della Polizia municipale di Marghera una serie di
interventi per migliorare da subito le situazioni più critiche. L'assessore
si è poi recato in zona industriale e a Malcontenta, dove ha visitato in
particolare il terminal di imbarco per Venezia.


"L'esteso sopralluogo effettuato oggi a Marghera - ha sottolineato al
termine del suo giro l'assessore Salvadori - mi ha dato modo di verificare
la situazione di anche questa parte del territorio comunale e di incontrarmi
con i cittadini. L'impegno per la città dev'essere costante e continuativo.
Ho già dato delle direttive sul piano del decoro assicurando che
periodicamente, ogni tre mesi, verificherò tutte le varie parti del
territorio comunale per accertarmi che le risposte ai cittadini siano
effettivamente date e non si resti sul piano delle 'vuote promesse
programmatorie'. Un grazie alla Polizia municipale di Marghera, che,
malgrado il numero limitato di addetti al servizio, sta dimostrando un
grande impegno e una forte efficienza. Ringrazio inoltre anticipatamente per
la loro collaborazione tutti quei cittadini che segnaleranno con
immediatezza alla Polizia Municipale (n. tel. 041/274.70.70) situazioni
anomale, degradate e in contrasto con la dignità e il rispetto della vita
civile."


Soddisfazione per l'esito del sopralluogo è stata espressa anche dal
presidente della Municipalità di Marghera Panciera e dal delegato Baroni.
"Ritengo davvero positiva - ha spiegato in particolare Panciera - questa
sinergia instauratasi tra Comune, Municipalità, Polizia Municipale e Vesta
per combattere il degrado ancora presente in alcune zone, per fortuna
ristrette, del nostro territorio, e rendere così più fruibile e vivibile la
città: in particolare spero che qualcosa si muova anche per l'area del
terminal di Fusina, che rappresenta una delle porte di accesso a Venezia."


Intanto si registrano già i primi risultati concreti dopo il sopralluogo
compiuto da Salvadori ieri a Mestre: la fontana di Villa Querini e tutta l'
area del parco sono state infatti oggi ripulite dagli operatori di Vesta,
mentre al parco del Piraghetto sono stati chiusi i varchi creati dai vandali
nella recinzione, in attesa che essa venga sostituita completamente nei
prossimi giorni e che vengano installati dei cartelli di divieto di accesso
nell'area in orario notturno.