Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

03/08/2005

Categoria: Varie

Proseguono i sopralluoghi a Venezia e Mestre dell'assessore Salvadori


 


Sono proseguiti questa mattina i sopralluoghi fra Venezia e Mestre da parte
dell'assessore comunale alla Tutela del decoro della Città, Augusto
Salvadori, con la ferma intenzione di porre fine nel più breve tempo
possibile ai problemi riscontrati. "Siamo fermamente determinati - ha
ricordato Salvadori - a rispondere in termini di grande efficienza alle
domande di decoro e rispetto della Città dei nostri concittadini".


Accompagnato da funzionari di Vesta e dalla Polizia municipale, Salvadori è
partito da campo Sant'Agnese, dove si trova un'"Isola ecologica" di Vesta
allestita per la raccolta differenziata di rifiuti. Da parte di alcuni
residenti, erano giunte lamentele circa la sporcizia circostante e l'odore
nauseabondo. Salvadori ha assicurato che entro domani sarà fatta pulizia,
garantita dagli stessi funzionari di Vesta, che si sono dimostrati pronti a
dare il massimo appoggio. Analogo provvedimento nella vicina calle larga
Nani, dove l'assessore si è fermato ad ascoltare le proteste di alcuni
residenti. Dirigendosi poi verso campo Santa Margherita (trovato in ordine
eccetto troppe foglie di alberi a terra), Salvadori si è imbattuto in una
insolita sporcizia nel Rio di San Barnaba: immediata la segnalazione e l'
intervento di Vesta. Impegno anche per eliminare i troppi sacchetti di
immondizie depositati sopra i cassonetti ai piedi del ponte di Santa Marta.


Il sopralluogo si è poi spostato a Mestre, dove l'assessore ha incontrato il
presidente della Municipalità di Mestre-Carpenedo, Massimo Venturini, che lo
ha accompagnato in alcuni parchi cittadini. Al Parco del Piraghetto l'
assessore ha dato immediate disposizioni affinché vengano chiusi alcuni
varchi creati dai vandali nella recinzione, che consentono l'ingresso anche
di notte. Saranno posti cartelli multilingue indicanti il divieto di
accesso, e intensificata la vigilanza. Anche l'adiacente cantiere di via
della Giustizia dovrà dotarsi di una recinzione adeguatamente alta.


Al Parco di Via Piave e nel vicino Piazzale Bainsizza si sono di recente
verificati episodi di microcriminalità: Salvadori ha chiesto più vigilanza e
l'installazione di telecamere. Impegno anche per il Parco di Villa Querini,
non esente da sporcizia e fogliame in eccesso e, soprattutto, privo di
servizi igienici.


Dopo Parco Albanese, Salvadori si è diretto al Parco della Bissuola, nel
complesso ben tenuto, per poi concludere il suo giro nel Parco di San
Giuliano, dove è stato però riscontrato un troppo esiguo numero di servizi
igienici presenti. "Il nostro impegno per Mestre e Terraferma dovrà essere
della massima efficienza e immediatezza - ha concluso Salvadori - ho voluto
infatti fare questo sopralluogo per poter dare risposta immediata ai
cittadini. Ringrazio davvero Massimo Venturini per la grande collaborazione.
Insieme predisporremo un programma di lavoro che nell'ambito delle
rispettive competenze sarà attivato entro il mese di ottobre. Mestre ha
necessità di essere soggetto di grande attenzione e iniziative. In questo
contesto, il tema del decoro e vulnerabilità della città ha un rilievo
fondamentale. Ed è per questo che io faccio appello a tutti i nostri
concittadini di Terraferma perché ci aiutino, anche attraverso le loro
segnalazioni, a dare un volto sempre più positivo alla città".
.