Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

19/05/2004

Categoria: Varie

Presentato il Suer, il nuovo Sportello unico Edilizia residenziale


Il Comune di Venezia attiva un nuovo importante servizio: è nato infatti il Suer, lo Sportello unico Edilizia residenziale, che dopo una proficua fase di sperimentazione sarà completamente attivato dal 31 maggio. Il Suer è stato presentato questa mattina, al Centro Candiani, agli ordini professionali e agli operatori del settore dal sindaco di Venezia, Paolo Costa, dal direttore generale del Comune, Ilaria Bramezza, dall'assessore comunale all'Edilizia privata, Guido Zordan, dal direttore centrale dello Sportello unico, Annibale Tagliapietra.


"Lo Sportello unico Edilizia residenziale - ha spiegato il sindaco - è un altro importante tassello del lavoro che la Giunta sta facendo per riorganizzare e rendere sempre più efficiente la macchina comunale. E' il frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto dirigenti, funzionari, tecnici dell'Amministrazione e in cui sono state impiegate le tecnologie più avanzate. L'attivazione degli Sportelli unici è insieme un salto di efficienza, un salto di trasparenza, un salto di modernità. E' inoltre un servizio direttamente percepibile dai cittadini, che ora invito a collaborare con noi, provando il sistema e segnalandoci eventuali sue imperfezioni o manchevolezze per renderlo sempre più rispondente alle reali esigenze."


Con l'attivazione del Suer, che si affianca al Suap, lo Sportello unico Attività produttive, Venezia - ha sottolineato Tagliapietra - è l'unico Comune capoluogo in Italia a poter vantare entrambi questi servizi.


Il Suer curerà tutte le incombenze di legge in materia di atti abilitativi edilizi per gli immobili residenziali, estendendo anche la sua attività al controllo preventivo delle istanze di Permesso di costruire e delle Denunce di inizio attività edilizia, da presentare presso il protocollo dello stesso sportello. Gli operatori, e gli stessi cittadini, potranno conoscere l'evolversi dell'iter della pratica da essi avviata direttamente dal computer di casa, evitando inutili code agli sportelli o la rincorsa al funzionario di turno per avere le informazioni cercate.


In vista dell'attivazione del servizio nei mesi scorsi si sono svolti una serie di incontri con gli ordini professionali per spiegare le modalità di accesso ai servizi comunali in rete, che hanno registrato ben 280 presenze in dieci giornate di dimostrazione.