Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

30/07/2005

Categoria: Turismo

L’assessore Salvadori lunedì incontra i venditori di mangime per colombi


L’assessore comunale alla Tutela del decoro della Città, Augusto Salvadori, lunedì mattina alle 9.30 a Ca’ Giustinian incontrerà i venditori di mangime per colombi che operano in Piazza San Marco, per discutere del problema dei sacchetti vuoti del mangime che i turisti abbandonano sulla piazza. Sempre lunedì mattina l’assessore Salvadori, accompagnato dagli operatori della Polizia municipale e da funzionari di Vesta, continuerà un giro di ispezioni nella città lagunare e in terraferma, iniziate questa mattina, sabato 30 luglio, nell’area Marciana, incontrando il personale della Polizia municipale in servizio. Lunedì e martedì sarà a Canareggio (Lista di Spagna, San Leonardo e Strada Nuova) e a Castello (zona giardini), mercoledì mattina toccherà a Dorsoduro (Sant’Agnese e Campo Santa Margherita). Mercoledì pomeriggio invece Salvadori sarà in terraferma, dove ispezionerà in particolare i parchi di Mestre e giovedì l’area urbana di Marghera.


Inoltre, nell’ambito delle iniziative per il decoro della città, l’assessore fa sapere che sono in corso le operazioni di diserbamento dei ponti di Venezia. Due squadre di Insula hanno già provveduto a liberare dalle erbacce i ponti dei Giardini, San Domenico, San Isepio, de la Veneta Marina, Novo, di San Gioachin, de Sant’Anna, Rielo, de San Daniel, de l’Arsenal, de la Ca’ da Dio, del la Grana, de l’Arco, dei Scudi, del Suffragio, de San Bonaventura, de la Malvasia, dei Ormesini, San Girolamo, dei Trasti, del Forno, de l’Aseo, Brazzo, dei Mori, de la Madonna de l’orto, de la Sacca da la Misericordia, de Corte Vechia, San Marziale, de la Misericordia,Ubaldo Belli, Novo San Felice, dei Tre Ponti, de la Ceraria, de la Sbiaca, Sant’Eufemia, de la Salute, Longo San Vio, Ponte Campo San Vio, di Mezzo, Santa Maria Maggiore, de la Fornace, Ca’ Baia, del Soccorso, Briati, dei Careri, Storto, Fondamenta Ardere, Ponte Fondamenta Pescarini (senza nome), San Baseggio, del Pagan, della Scoasera, Longo, Trevisan, di Borgol, de le Eremite, degli incurabili, del Formagger, San Gregorio, San Polo, San Stin, dei Frari, de Ca Dona, Sant’Agostin, de Ca’ Grimani, de la Madoneta, Cavalli, Ca’ Benardo. Le operazioni di diserbamento continueranno nei prossimi giorni fino alla completa eliminazione delle erbacce da tutti i ponti della città.


“L’impegno dell’Amministrazione comunale è al massimo livello – ha detto Salvadori – cerchiamo di dare concrete ed efficaci risposte alla città, anche contro gli imbrattatori dei monumenti e degli edifici della città sia insulare che di terraferma. Proporrò alla Giunta di costituirsi parte civile nei processi, qualora vengano individuati i colpevoli, per chiedere un risarcimento dei danni. Non è assolutamente tollerabile che questi danni vengano sopportati dalla collettività. La fermezza e l’esemplarità delle sanzioni dovrà costituire un forte deterrente nei confronti di coloro che imbrattano monumenti ed edifici, venendo meno al doveroso rispetto dei beni della collettività”.