Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

25/07/2005

Categoria: Politiche sociali

Istituito l’Osservatorio sulle differenze di identità e orientamento sessuale


L'Osservatorio sulle differenze di identità e orientamento sessuale, promosso dal Comune di Venezia nell'ambito degli Assessorati alla Cultura delle differenze, Cittadinanza delle donne e Politiche giovanili, è stato presentato oggi a Ca’ Farsetti dall’assessore comunale Franca Bimbi. “Si tratta di un'iniziativa inedita in Italia – ha detto l’assessore Bimbi – che nell’ultima giunta abbiamo deciso di varare, anche in virtù del fatto che nello Statuto comunale è presente una prospettiva di non discriminazione degli omosessuali”. L’assessore Bimbi ha sottolineato come oggi in città ci siano molti gruppi di cittadini/e gay, lesbiche, bisessuali e transgender (Glbt) attivi politicamente e culturalmente, anche nel chiedere il riconoscimento dei legami nella loro vita di relazione.


“A Venezia esiste già da tempo una rete di esperienze di supporto alle persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender – ha ricordato l’assessore – e l’Amministrazione comunale vuole appoggiare le iniziative in atto e allo stesso tempo creare dei punti di ascolto e sostegno per i giovani che scoprono il loro orientamento sessuale e le loro famiglie”.


L’obiettivo dell’Osservatorio quindi è quello di allargare gli spazi di cittadinanza e promuovere il riconoscimento delle culture di diverso orientamento sessuale, aprendole alla conoscenza e al dibattito nella vita cittadina. Un primo concreto esempio del ruolo dell’Osservatorio è il sostegno che questo darà ad una iniziativa della Biennale, che si svolgerà dal 5 all’8 settembre, durante la quale verranno presentati al pubblico film particolarmente attenti alle peculiarità dei Glbt.


Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione.