Tempo d’estate: per Mestre, come per tante altre città, tempo anche di cantieri. Per fare il punto della situazione si è tenuta questa mattina, a Villa Querini, una conferenza stampa presieduta dall’assessore comunale ai Lavori pubblici di Mestre, Sandro Simionato, a cui hanno preso parte il direttore centrale Progettazione esecuzione lavori, Salvatore Vento e numerosi tecnici comunali.
“I cantieri aperti a Mestre – ha spiegato Simionato – sono anche quest’anno numerosi. Inevitabilmente quando si apre uno di essi ci sono dei disagi per i residenti: l’importante è che la gente sappia che gli uffici tecnici del Comune lavorano per limitare al minimo qualsiasi tipo di inconveniente, ottimizzando tempi e modalità degli interventi, e che ogni opera andata in porto contribuisce poi a migliorare la qualità della vita della città. Serve davvero una maggior collaborazione tra cittadini e amministrazione: è un tema, questo, per noi importante, su cui organizzeremo anche un convegno, nel prossimo novembre.”
Tra gli interventi in corso in ambito edilizio sono stati sottolineati quelli riguardanti la bonifica del Ceod di Bissuola; il completamento dell’ex Gil in via Cappuccina, pronto per dicembre; la realizzazione del centro socio-culturale all’ex Plip di Carpenedo, prevista per novembre. In ambito scolastico sono in corso lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sia in vari asili nido sia in scuole elementari e medie della città; a livello sportivo saranno pronti entro novembre il nuovo campo polivalente di via Montessori e quello, ristrutturato, di via Kolbe. Per quanto riguarda il verde si lavora, oltre che sul Bosco dell’Oselllino a Bissuola, anche, con la collaborazione di Vesta, per la sistemazione delle aree giochi nel Parco Sabbioni e in quello di via Pertini, nonché, presto, anche in via Mattuglie.
“Nell’occhio del ciclone – ha continuato Simionato – sono però soprattutto i cantieri stradali. Ci sono comunque buone notizie per quelli di cui in questi giorni più si è parlato. Grazie alla nuova segnaletica e alla razionalizzazione dei tempi di attesa dei passaggi a livello attuata dalle Ferrovie dello Stato le code per la chiusura del cavalcaferrovia della Giustizia si sono drasticamente ridotte rispetto al primo giorno. Lunedì riaprirà invece, sull’altro lato di via Righi, il cantiere per la costruzione del sovrappasso. Ci saranno importanti novità, come la chiusura, per le auto che arrivano dal cavalcavia di San Giuliano, della rampa di uscita per Mestre: i mezzi dovranno continuare momentaneamente per Venezia, sino a imboccare la rotatoria che si trova prima dell’inizio del ponte della Libertà. Questo espediente e una nuova segnaletica dovrebbero limitare di molto i disagi.”
|