Cinque Direzioni del Comune di Venezia (Direzione generale, Relazioni internazionali e Politiche comunitarie, Programmazione e Controllo, Sviluppo organizzativo e Sistemi informativi, Relazioni esterne e Comunicazione) sono state coinvolte nel 2° incontro del gruppo di lavoro europeo del progetto comunitario di ricerca Intelcities (Intelligent Cities), che si è svolto ieri e oggi a Palazzo Gradenigo, nella sede di Venis Spa, con la partecipazione dei partner veneziani e dei rappresentanti di cinque nazioni europee (Grecia, Germania, Islanda, Cipro, Svezia).
Intelcities è un progetto di ricerca a livello europeo nel campo dell'e-Government e della partecipazione dei cittadini alle politiche locali mediante le tecnologie digitali. Attraverso lo scambio di esperienze tra le città il progetto intende promuovere un confronto in vista della definizione di una piattaforma comune per il governo delle città, sfruttando le potenzialità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il progetto, coordinato dalla Città di Manchester, riunisce 19 città europee, 20 aziende Ict (tra le quali Nokia e Cisco), 35 gruppi di ricerca che coinvolgono 16 piccole e medie imprese per complessivi 20 Paesi europei, ed è finanziato con 6.8 milioni di euro dalla Commissione europea.
Il Comune di Venezia con Venis Spa e Venice International University - Tedis Center partecipa al progetto nell'area dell'e-Governance, il cui obiettivo finale è lo sviluppo di un modello di e-Governance delle città. L'incontro ha approfondito le tematiche legate al contributo della tecnologia nei processi di decision making nel contesto della società della conoscenza (servizi in rete e coinvolgimento di cittadini e imprese nel governo urbano).
Maggiori informazioni nel sito http://www.intelcitiesproject.com/ ; e nel sito del gruppo di lavoro di Venezia http://intelcities.iti.gr/intelcities ; il sito di Venis spa è www.venis.it , il sito di Venice International Univesrity-Tedis Center è www.univiu.org/tedis
|