Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

19/07/2005

Categoria: Cultura

Intitolati a Maria Callas ponte e fondamenta della Fenice


La stagione sinfonica, lirica e balletto 2005/2006 Gran Teatro La Fenice è stata presentata oggi, con una conferenza stampa, nelle Sale Apollinee, dal sindaco di Venezia e presidente della Fondazione Teatro La Fenice, Massimo Cacciari, dal sovrintendente, Giampaolo Vianello, dal direttore artistico, Sergio Segalini.


Il sindaco, che si è complimentato per l’interessante programma, ha ripreso i temi sviluppati dal sovrintendente Vianello, circa le preoccupazioni per la difficile situazione in cui versa la Fenice, analogamente agli altri Enti lirici in Italia, a causa delle insufficienti risorse stanziate dallo Stato. Cacciari ha ricordato che nell’ultimo Consiglio di Amministrazione ci sono stati pesanti tagli, ma che se i tagli non sono finiti, gli Enti lirici hanno terminato di esistere. Il sindaco ha proseguito affermando che “questo Paese deve prendere una decisione: è un lusso, è una vacanza la conservazione del patrimonio lirico o ha un senso difendere questi teatri perché equivale a tutelare Palazzo Ducale e i nostri musei? Siamo arrivati all’osso ed eventuali sostegni degli Enti locali non sarebbero comunque in grado di arginare questa situazione. Io - ha continuato Cacciari - mi farò promotore di un coordinamento dei sindaci delle città sede di Enti lirici, perché siano erogati i fondi necessari, altrimenti consegneremo le chiavi dei Teatri al ministro, anche se riconosco che questi problemi si trascinano almeno da quindici anni”.


L’arrivo del mezzosoprano Giulietta Simionato, novantacinquenne, ha dato corso alla seconda parte dell’incontro che prevedeva l’inaugurazione di due nuovi “nizioleti” intestati a Maria Callas. Venezia, dove la Callas ha trovato la celebrità interpretando le opere di Wagner, ha titolato, dopo Parigi e Milano, un ponte e una fondamenta in prossimità dell’accesso acqueo al Teatro. La Simionato ha rammentato la grande amicizia nutrita per “Maria”, lungo tutta la vita. “Ricordare Maria - ha dichiarato la Simionato - è parlare della musica perché la Callas rappresenta la musica per antonomasia”.


Giulietta Simionato


Cacciari e Giulietta Simionato


fondamenta Callas


ponte Callas