Mercoledì 20 luglio, alle ore 17, all’incubatore ex Cnomv della Giudecca, l’assessore comunale alle Attività produttive, Giuseppe Bortolussi, presiederà un seminario “Agevolazioni allo Start Up” nel quale saranno presentati alcuni degli incentivi più interessanti attualmente accessibili ai giovani che vogliano mettersi in proprio con la creazione di imprese, nello specifico con attività di animazione economica alla Giudecca.
Il seminario si realizza grazie al progetto europeo LHASA - Programma d'Iniziativa Comunitaria Interreg III B CADSES - che prevede azioni di animazione economica nel contesto della Giudecca.
Il seminario è gratuito.E' possibile iscriversi mandando una e-mail all'indirizzo culturefactory.ve@feem.it oppure un fax allo 041 27 11 461 indicando nome, cognome e recapito telefonico e, se iscritti alla Culture Factory, il proprio numero di tessera.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio
Il 20 di luglio alle 17.00 presso l’incubatore ex Cnomv alla Giudecca verrà tenuto il seminario da titolo le “Agevolazioni allo Start Up”, dove verranno presentati alcuni degli incentivi più interessanti attualmente accessibili ai giovani.
L’evento si propone come iniziativa pilota di un progetto più ampio nell’ambito dell’Interreg III B Cadses Progetto Lhasa, a favore dei veneziani che vogliano mettersi in proprio, iniziando una loro attività d’impresa o di lavoro autonomo.
Il programma completo che partirà a settembre sarà così articolato: · Un seminario iniziale “Mettersi in proprio: dall’idea alla realizzazione d’impresa. – problemi, rischi ed opportunità” per 80 persone · Un corso per l’avvio d’impresa per circa 20 persone · Un Seminario sulla finanza agevolata per lo start up – per 80 persone fra le quali avranno prelazione sulla prenotazione i partecipanti al corso. La serie di eventi verrà poi ripetuta al termine del primo ciclo che si terrà fra il 1 di settembre ed il 13 di ottobre. L’obiettivo di questo progetto è di promuovere la nascita di nuove realtà economiche sane nell’area veneziana. Si cercherà cioè di far capire ai giovani che cosa significhi mettersi in proprio: avvisarli delle difficoltà, ma anche diffondere cultura imprenditoriale, incoraggiarli ed indicare loro le opportunità che esistono sotto forma di aggregazioni fra imprese, di agevolazioni e semplificazioni fiscali, specie nelle aree considerate svantaggiate del Comune di Venezia come Marghera e l’isola della Giudecca.
Gli eventi si terranno tutti presso l’incubatore Ex Cnomv della Giudecca, cosa che costituirà un notevole valore aggiunto per i partecipanti. L’iniziativa nel suo complesso parla infatti di creazione di nuove imprese e proprio presso l’incubatore del Comune vi sono appunto 16 attività in fase start up, alcune delle quali hanno usufruito all’avvio di agevolazioni nazionali o regionali.
L’iniziativa, promossa dal comune di Venezia, è nata per diffondere la cultura imprenditoriale ed incoraggiare gli aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi ad avviare nuove attività. Si tratta dunque di un progetto teso alla creazione di nuove opportunità di lavoro per la popolazione locale, sfruttando le potenzialità del nuovo incubatore d’impresa alla Giudecca nell’ambito dell’Interreg III B Cadses Progetto Lhasa
Il progetto Mettersi in proprio si articola in: · Un seminario dal titolo “Mettersi in proprio: dall’idea alla realizzazione d’impresa. – problemi, rischi ed opportunità” per 80 persone · Corso per l’avvio d’impresa per circa 20 persone · Un seminario sulla finanza agevolata per lo start up – per 80 persone fra le quali avranno prelazione sulla prenotazione i partecipanti al corso.
Descrizione sintetica dei singoli interventi:
1) Seminario: Mettersi in proprio: dall’idea alla realizzazione d’impresa data prevista: 1 settembre 2005 seconda edizione 27 ottobre 2005
Avviare un'attività in proprio sta diventando sempre più difficile. Al periodo non proprio felice per l'economia si aggiungono infatti i problemi relativi al finanziamento, la corretta valutazione dei costi. Per chiarire i dubbi ai giovani aspiranti imprenditori e professionisti si propone un incontro orientativo durante il quale due dottori commercialisti ed un imprenditore partito da zero, spigheranno agli intervenuti che cosa significhi avviare un'attività, quali sono le difficoltà e quali le opportunità. Soprattutto i giovani che vogliono partire da zero, in genere si trovano ad affrontare degli imprevisti di cui non avevano tenuto conto e questo causa il tasso relativamente alto di "mortalità" fra le imprese giovanili. Inoltre l'impreparazione porta anche ad ignorare gli incentivi ed i finanziamenti pubblici che potrebbero agevolare proprio la difficile fase di avvio.
2) Corsi per l’avvio di attività d’impresa o di lavoro autonomo data prevista 6 Settembre 2005 per 5 settimane ogni giovedì con una seconda edizione dal 3 novembre 5 + 1 lezioni per guidare l’avvio dell’attività d’impresa o di lavoro autonomo. In questo corso da tenersi parzialmente in aula e parzialmente in sala computer, i partecipanti verranno accompagnati nello sviluppo di una loro propria idea d’impresa attraverso la comprensione delle problematiche e la compilazione di un business plan.
Questo strumento verrà elaborato dagli allievi durante e dopo il corso e sarà il filo conduttore del corso stesso. Esso infatti verrà corretto settimana dopo settimana dagli allievi, che si accorgeranno via via dei punti da modificare nel progetto d’impresa. In questo loro percorso di auto correzione del business plan, potranno chiedere chiarimenti via e-mail ai relatori.
Al termine delle cinque lezioni verrà infine tenuta una sesta giornata specifica per il settore di attività del proponente. In pratica la “classe” sarà divisa in settori per i quali verranno analizzate in maniera specifica le problematiche e le normative.
3) Seminario La finanza Agevolata nello start up. – un’opportunità da non perdere Data prevista 13 ottobre 2005 con seconda edizione il 14 dicembre 2005 Molto spesso i giovani che si mettono in proprio non utilizzano le agevolazioni perché non ne conoscono l’esistenza. Capire che la finanza agevolata può essere una risposta a molti problemi ed anche come usufruirne potrebbe aiutare moltissime imprese in start up a superare i problemi finanziari nei quali si imbatteranno, specie nei primi due anni di attività. L’incontro sarà supportato dall’intervento della Direzione Industria della Regione Veneto, da Sviluppo Italia Veneto e dall’Agenzia delle Entrate.
|