Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

14/07/2005

Categoria: Turismo

Redentore, appello dell’assessore per la musica tradizionale veneziana


 


Musiche veneziane, del repertorio barocco, da “batelo” e moderne. Questa la colonna sonora della “notte famosissima” che sabato sarà trasmessa dalla Galleggiante, attraverso un sistema di diffusione e amplificazione, lungo le Zattere, la Giudecca e in bacino San Marco. Il concerto, curato dal maestro Alessio Benedettelli, si aprirà (e si chiuderà, subito dopo i fuochi) con l’Inno a San Marco, seguito dall’Inno alla Gioia e proseguirà con musiche di Vivaldi, Mozart, Beethoven, Haendel, Albinoni, Galuppi e Baldissera Donato. Un repertorio classico, in parte da registrazione e in parte eseguito dal vivo da l’Opera Stravagante di Venezia con il soprano Margherita Tomasi, e canzoni veneziane moderne, eseguite dalla cooperativa Venezia in Musica.


 “Per rispettare la tradizione della festa, tutta veneziana – ha ricordato l’assessore comunale al Turismo e alla Promozione della Città, delle sue Tradizioni e Manifestazioni storiche e culturali, Augusto Salvadori – rivolgo un caloroso e fortissimo appello a tutta la cittadinanza e agli ospiti affinché si eviti, durante tutta la durata della manifestazione, cioè dalle ore 21 alle 23.30 di sabato,  di diffondere musica che non appartenga alla tradizione della nostra città.


Inoltre invito comunque coloro i quali parteciperanno su imbarcazioni alla festa, di mantenere un livello sonoro particolarmente moderato, proprio per dare a tutti la possibilità di ascoltare la musica diffusa dalla Galleggiante, anch’essa parte integrante dello spettacolo della ‘notte famosissima’. Sarà anche questo – ha concluso Salvadori – un segno di rispetto e amore per la nostra Città”.