Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

18/05/2004

Categoria: Varie

Aperto "Ambientario" in Campo Manin, centro informativo su tematiche ambientali


Un nuovo centro informativo e di documentazione per i cittadini, dedicato alle problematiche ambientali e agli stili di vita rispettosi dell'ambiente, è aperto da oggi al piano terra dei nuovi uffici di Campo Manin, con tre porte sul campo: si chiama "Ambientario", è gestito dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico e dalla Direzione Ambiente del Comune e sarà per ora aperto lunedì in orario 9-13 e mercoledì in orario 15-18. La presentazione è stata condotta dall'assessore comunale all'Ambiente, Paolo Cacciari, con interventi del prosindaco di Mestre, Gianfranco Bettin, della presidente del Consiglio comunale, Mara Rumiz, dell'assessore provinciale alle Politiche ambientali, Ezio da Villa, del portavoce delle Consulte per l'ambiente e per le tematiche animaliste (che hanno sede nell' "Ambientario"), Raul Pantaleo, del presidente di MagVenezia (che gestisce lo sportello "Stilinfo" con il Coordinamento Bilanci di Giustizia), Francesco Rienzi.


L'assessore Cacciari ha ricordato che nell' "Ambientario" - luogo "permeabile" anche fisicamente per un rapporto trasparente e permanente tra Amministrazione e cittadini - tutti potranno avere accesso a una enorme quantità di atti e informazioni spesso sconosciuti su tematiche ambientali, ottenere consigli su stili di vita più rispettosi dell'uomo e dell'ambiente, attraverso piccole scelte concrete quotidiane alla portata di tutti per risparmiare sui consumi, diminuire i rifiuti, ridurre la "impronta ecologica", e potranno consultare riviste specializzate. Ricordando che l' "Ambientario" è connesso con la "Casa della Laguna", l'assessore ha infine annunciato che potrà essere realizzato un "sogno" a Mestre, un terzo punto di riferimento, una "fattoria didattica" per il recupero della cultura della terra, gestito assieme ad Amina e altre associazioni di produttori biologici.


Il prosindaco Bettin ha sottolineato come l' "Ambientario" sia espressione materiale della nascita di un vero Assessorato all'Ambiente, dopo i tentativi pionieristici del passato, capace di esprimere effettive politiche ambientali e di portare la città a riappropriarsi di un patrimonio di conoscenze finora rimaste in una cerchia ristretta. La presidente Rumiz ha rilevato l'importanza di un luogo di dialogo tra Comune e cittadini, in grado di indurre, con un lavoro lungo ma stimolante ed entusiasmante, un nuovo rapporto collaborativo tra le grandi scelte del Comune e le piccole scelte quotidiane di ogni cittadino. L'assessore Da Villa ha ricordato le ricerche dalle quali risulta che i cittadini della Provincia consumano tre volte quanto il loro territorio consente, così sottraendo risorse ad altre parti del mondo (ragione di guerre) e alle generazioni future che non potranno avere tenori di vita come quello nostro attuale: questo impegna tutti all'adozione di stili di vita più consapevoli e meno impattanti, che saranno consigliati nell' "Ambientario".