Linea dura annunciata oggi dall’assessore comunale al Turismo e Tutela del decoro della Città, Augusto Salvadori: una serie di interventi puntuali per la pulizia e il decoro di Venezia e della Terraferma per “portare ai risultati certi che la Città vuole, senza opporre ad essi alcuna giustificazione”. Su questa direttrice, grazie alla collaborazione della Polizia municipale – alla quale Salvadori ha rinnovato tutto il suo apprezzamento per l’opera svolta – e di Vesta, sono state enucleate le iniziative per la tutela della città. Questi i principali interventi:
Pulizia plateatici: i concessionari delle aree antistanti gli esercizi commerciali, mercato compreso, dovranno mantenerle costantemente pulite. La Polizia municipale effettuerà controlli a tappeto e comminerà sanzioni per i trasgressori.
Deiezioni animali: pattuglie di Vigili urbani, anche in borghese, controlleranno le zone più a rischio, mentre Vesta utilizzerà per le pulizie tre addetti.
Pulizia canali: sarà intensificata, soprattutto in Canal Grande, con l’utilizzo di un numero maggiore di zatterini attrezzati per la rimozione dei rifiuti galleggianti.
Torso nudo: tolleranza zero per il “torsonudismo” cioè per chi cammina a torso nudo nella città o è a bordo di imbarcazioni. L’assessore ha ricordato come questa abitudine sia davvero irrispettosa nei confronti della città che “non è una succursale della spiaggia”. La Polizia municipale comminerà sanzioni severe (da 25 a 500 euro) ai trasgressori.
Pediluvi nei canali: sarà vietato bagnarsi i piedi nei canali della città.
Sorveglianza parchi: sarà potenziata la sorveglianza nei parchi di terraferma, dove già ora operano pattuglie di Vigili in bicicletta.
Lotta ai “fracassoni”: al Lido di Venezia e nella terraferma saranno avviati controlli da parte della Polizia municipale sull’efficienza dei silenziatori delle moto e dei motocicli, al fine di evitare rumori a volte assordanti.
Biciclette abbandonate: sarà avviato un controllo, soprattutto alla stazione ferroviaria di Mestre, al fine di evitare che le vecchie biciclette vengano abbandonate nelle rastrelliere.
Imbrattamento dei muri: Salvadori ha ricordato il numero telefonico attivo 24 ore su 24 per denunciare gli imbrattatori (041.2747070), raccomandando ai residenti una attenta sorveglianza e una altrettanto pronta segnalazione alle forze dell’ordine di eventuali writers.
Presenti alla conferenza stampa, oltre che il dirigente del Turismo, Marco Agostini, anche il vice comandante della Polizia municipale, Alfonso Garlisi, accompagnato dalla responsabile del Reparto motorizzato, Maria Teresa Maniero, e dall’ispettore Guglielmo Fasan. Vesta, che ha annunciato l’incremento di organico di 30 operatori per far fronte a una maggiore pulizia della città, era rappresentata dal direttore generale, Paolo Gardin.

|