Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

04/07/2005

Categoria: Polizia Municipale

Attività dell’Ufficio mobile della Polizia municipale


Il Comando della Polizia municipale ha reso noto un primo bilancio della attività dell’Ufficio mobile, avviata il 18 aprile, con lo scopo di avvicinare alla Polizia municipale i cittadini delle periferie. Per valutare il gradimento del nuovo servizio, sono state intervistate 171 persone, di cui 96 maschi e 75 femmine, e così suddivise per fasce d’età: 7 sotto i 30 anni, 51 tra i 31 e i 50 anni, 64 tra i 51 e i 65 anni, 49 oltre i 65 anni; 77 erano i pensionati, 37 le casalinghe. 


Ciò che è emerso in maniera significativa – scrive in una nota il comandante della Polizia municipale, Francesco Vergine – è stata la positiva rispondenza della cittadinanza che ha dimostrato di apprezzare il servizio effettuato direttamente nel quartiere e in particolare in zone solitamente poco controllate; la presenza della Polizia municipale è ben vista dalla cittadinanza tanto che con alcuni residenti si è creato un rapporto di reciproca stima e fiducia che ha favorito il nostro inserimento nel tessuto sociale. Il comandante ricorda quindi che nel mese di giugno sono stati predisposti tre servizi supplementari effettuati in orario pomeridiano in Piazza Ferretto: anche questa nuova presenza ha riscosso un notevole interesse da parte dei cittadini.


I principali servizi erogati alla cittadinanza sono stati relativi a compiti di Polizia stradale, con controlli delle soste e rilievo di un incidente stradale; sono state ricevute una denuncia per smarrimento documenti e un esposto; sono state raccolte, inoltre, 53 segnalazioni relative a problematiche di arredo urbano e lavori pubblici, e più in generale relative alla qualità della vita nel quartiere e a tematiche ambientali come l’abbandono di rifiuti, la cura del verde pubblico, la tutela del patrimonio idrico.


La Polizia municipale – conclude la nota del comandante – si è rivelata, pertanto, un valido punto di riferimento in particolare per quelle fasce deboli di utenza per le quali il servizio è stato appunto pensato: la presenza di questo ufficio infonde un maggiore senso di sicurezza al cittadino e la certezza di trovare un ufficio di Polizia comodo e accessibile pronto a recepire problematiche collegate alla vita nel quartiere.