Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

24/06/2005

Categoria: Cultura

La città si trasforma in un palcoscenico con “Venezia Suona”


Venezia, città unica al mondo anche perché priva di inquinamento acustico, domenica 3 luglio si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere, tra campi e calli, musicisti da tutto il mondo. È questo lo spirito della settima edizione di “Venezia Suona”, manifestazione promossa dal circolo musicale “Il suono all’improvviso” e “Musicasifa Srl”, in collaborazione con l’Assessorato comunale alla Produzione culturale, la Provincia di Venezia, la Regione Veneto, e presentata questa mattina con un’insolita conferenza stampa a bordo di un vaporetto. Gli spettatori potranno ascoltare musica di tutti i generi, in 14 “punti sonori” sparsi per la città: ogni campo infatti sarà tematizzato e ospiterà una performance diversa, non solo musicale. Campo San Polo, ad esempio, sarà dedicato ai campioni d’Italia di Rugby 2005 del Carive Venezia-Mestre Rugby, e Campo de la Pescaria sarà trasformato in un set sonoro e visivo dal Laboratorio Villa Franchin.


“Credo che questa manifestazione si possa definire con tre parole: creatività, partecipazione, cofinanziamento – ha detto l’assessore comunale alle Politiche giovanili, Franca Bimbi – e mi auguro che abbia un grandissimo successo, soprattutto perché si rivolge ad un pubblico giovane, che a Venezia è una minoranza”. Hanno espresso la loro soddisfazione e fatto gli auguri alla manifestazione anche gli assessori comunali alla Produzione culturale, Sandro Parenzo, allo Sport, Sandro Simionato, e ai Lavori pubblici di Venezia, Mara Rumiz, che ha sostenuto la prima edizione di “Venezia Suona” nel 1999. “Sono affascinato da ‘Venezia Suona’ – ha concluso il presidente della Municipalità di Venezia-Murano-Burano, Enzo Castelli – perché è un’occasione per valorizzare gli artisti locali e allo stesso tempo attirare musicisti e spettatori da fuori. Questa manifestazione si adatta perfettamente alla città e la valorizza senza avere l’impatto negativo dei grandi eventi”.


Il programma completo di “Venezia Suona” è disponibile all’indirizzo internet www.veneziasuona.it.