Tre vincitori, uno per ognuna delle sezioni in programma, meno la prima, dove non ci sono stati concorrenti, e altre cinque opere segnalate: questo il responso della giuria della prima edizione del “Premio di Architettura Comune di Venezia”, il cui verdetto è stato comunicato ufficialmente oggi, con una conferenza stampa presieduta, al Centro culturale Candiani di Mestre, dall’assessore comunale all’Urbanistica e all’Edilizia privata e convenzionata, Gianfranco Vecchiato.
“Il concorso – ha spiegato Vecchiato – aveva l’obiettivo di premiare quelle opere, realizzate nel territorio comunale di Venezia tra il 2000 e il 2004, capaci di coniugare insieme funzionalità e rispetto dell’ambiente, tecnologia e qualità urbana e inoltre in cui si rivelasse maggiormente, nel risultato finale, la collaborazione di intenti e di idee tra committente, progettista, costruttore.”
Le opere presentate, complessivamente 18, saranno ora raccolte in un catalogo ed esposte in una Mostra che si terrà al Centro Candiani di Mestre tra il 15 e il 30 settembre prossimi. “Questo appuntamento – ha sottolineato l’assessore Vecchiato – sarà anche l’occasione per avviare un dibattito a largo respiro sul presente, e soprattutto sul futuro, della città in ambito urbanistico e architettonico.”
Presenti alla conferenza stampa alcuni dei progettisti vincitori, che hanno sottolineato come il concorso sia già e possa diventare ancora di più, negli anni, una sorta di monitoraggio di ciò che si sta facendo, che sta accadendo sul territorio, e nel contempo anche un trampolino di lancio per dare giusto riconoscimento e visibilità ai giovani architetti. Il presidente di Ance Venezia Giovanni Salmistrari (che insieme al Casinò ha sponsorizzato il premio) ha invece confermato l’impegno dell’Associazione costruttori per sostenere il concorso, che avrà cadenza biennale, anche nelle prossime edizioni.
Una volontà e un impegno che esiste anche da parte dell’Amministrazione comunale: non a caso – l’annuncio è stato dato dall’assessore Vecchiato – nascerà un ufficio concorsi permanente, sia per programmare al meglio le prossime edizioni del Premio, sia per raccogliere idee, materiale e progetti emersi nei concorsi degli ultimi sessant’anni.
Elenco premiati:
Sezione n.1 insediamenti residenziali e/o terziari
NESSUNA OPERA PRESENTATA
Sezione n. 2 insediamenti produttivi
Isola S.Clemente a Venezia |
Progettista: Arch. Luciano Parenti
Committente: San Clemente Resort Srl
Costruttore: Di Vincenzo Dino & C. Spa |
VINCITRICE |
Sezione n.3 restauro e recupero
Ristrutturazione e organizzazione funzionale di un Piano Terra a Venezia |
Progettista: Arch. Maura Manzelle
Committente: Prof. Guerra Francesco
Costruttore: Lamo Restauri e Costruzioni Srl |
VINCITRICE |
Lavori di straordinaria manutenzione a Palazzo Marin Contarini Venezia |
Progettista: Arch. Marino Alessandri
Committente: Coletti, Contea srl, GEA srl, Pomini
Costruttore: Veneziana restauri Costruzioni Srl |
SEGNALATA |
Complesso del Ridotto recupero e ristrutturazione |
Progettista: Arch. Luciano Parenti
Committente: Edizione Holding Spa
Costruttore: Ridotto Scarl |
SEGNALATA |
Ristrutturazione e riorganizzazione funzionale Hotel Mary a Campalto |
Progettista: Arch. Giovanna Mar
Committente: Adriana Immobiliare srl
Costruttore: Impresa Edile Garbuio Oscar |
SEGNALATA |
Sezione n. 4 singoli edifici residenziali
Edificio D area ex Junghans -Giudecca Venezia
|
Progettista: Arch. Cino Zucchi
Committente: Judeca Nova Spa
Costruttore. Carnieletto Costruzioni |
VINCITRICE |
Progetto di n.4 unità immobiliari ad uso residenziale
|
Progettista: Archh. Salviato Nicola - Scomparin Oscar
Committente: Saviane Antonio
Costruttore. Impresa Saviane Antonio |
SEGNALATA |
Casa Bifamiliare al Lido di Venezia
|
Progettista: Archh. Zanon Antonio-Di Paola Ruggero
Committente: Elio Chiavacci
Costruttore. Impresa Edile F.lli Pagnin A.M.P. snc |
SEGNALATA |
|