Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

20/06/2005

Categoria: Politiche sociali

Celebrata a Ca’ Farsetti la Giornata internazionale del Rifugiato


La Sala consiliare di Ca’ Farsetti ha accolto questa mattina un centinaio di rifugiati di diverse nazionalità, culture, religioni, età per celebrare la Giornata internazionale del Rifugiato. L’assessore comunale alle Politiche sociali, Delia Murer, ha sottolineato la giusta scelta di ospitare nella sala più rappresentativa della vita politica e amministrativa della Comunità veneziana tale ricorrenza perché “oggi si vuole affermare che il diritto d’asilo è un diritto di civiltà”.


L’assessore ha proseguito ricordando l’impegno dell’Amministrazione comunale che, a partire dal giugno del 2001 fino a oggi, ha ospitato 350 persone grazie alla collaborazione delle Opere riunite Buon Pastore, delle Cooperative sociali Cogess e Villaggio Globale che hanno promosso corsi di lingua italiana, offerto sostegni psicologici, supportato i rifugiati in un percorso di autonomia personale e quindi principalmente di reperimento di casa e lavoro.


 “Oggi Venezia – ha affermato  Murer – fa parte di una rete di ottanta Comuni che hanno attivato politiche a favore dei richiedenti asilo, ma la nostra Città, sia per il consistente numero di strutture, sia per l’efficacia degli interventi, è riconosciuta, anche a livello europeo, come un modello di pratiche positive”. Murer ha ricordato l’intervento del Papa, ieri, sulla necessità di prendersi cura dei rifugiati che fuggono da Paesi in guerra e da condizioni di violenza inaudita e ha infine auspicato che le Commissioni territoriali - di nuova costituzione - per il riconoscimento dello status di rifugiato, non siano elementi di ostacolo per il riconoscimento del diritto d’asilo, facendo presente di aver manifestato tali preoccupazioni anche nell’ultimo incontro dell’Associazione nazionale comuni italiani.


Assan, pittore kurdo, la cui immagine è riprodotta nel manifesto della Giornata nell’atto di dipingere, ha ribadito che il rifugiato è diverso dall’immigrato perché lui non prende la decisione di andarsene ma è costretto ad uscire dal proprio Paese per la repressione e le discriminazioni che subisce e in lui rimane forte il desiderio di tornare nella propria Terra.


Oltre all’assessore sono intervenuti il docente di Interculturalità di Ca’ Foscari, Bruce Leimsidor, l’avvocato Marco Paggi, il rappresentante di Amnesty International, Luca Sannicolò, la responsabile comunale del progetto Fontego, Rosanna Marcato che ha rammentato che il cortometraggio “Fuga” sul diritto d’asilo del regista Matteo Rolla, realizzato da ideaCinema Srl con la partecipazione amichevole di Massimo Ranieri e prodotto dal Comune di Venezia, sarà trasmesso da oggi, ripetutamente, su Planet e su canale Jimmy.



 


sala del consiglio


relatori