Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

17/06/2005

Categoria: Varie

Il difensore civico tra prospettive di efficienza e tutela della legalità


 



Il convegno “Il difensore civico tra prospettive di efficienza e tutela della legalità”, organizzato dal Comune di Venezia, dall’Università Ca’ Foscari, dalla Fondazione Benvenuti, si è svolto oggi nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale, allo scopo di svolgere una riflessione sull’istituzione del difensore, alla luce dell’evolversi dell’ordinamento amministrativo, e del nuovo ruolo che ha assunto nell’ultimo decennio. Il difensore civico, presente a Venezia da tre anni, è indipendente dagli organi comunali, e ha il compito di tutelare i cittadini nei confronti dell’Amministrazione comunale e le sue aziende e istituzioni. “Oggi però il ruolo del difensore civico è cresciuto – ha spiegato il difensore civico del Comune, Angelo Pozzan – perché è divenuto anche l’organo di controllo di legittimità sugli atti e sui comportamenti della pubblica amministrazione, soprattutto da quando è venuto a mancare il supporto di organi quali il Coreco e il commissario di Governo e per la nuova funzione assunta dal segretario comunale”.


 Durante il convegno sono state affrontate problematiche teorico-giuridiche, comparate con le esperienze più avanzate dei difensori civici italiani, in particolare toscani, e della penisola scandinava. In Italia l’azione del difensore civico può risultare spesso inefficace, sia perché non interviene nel corso della procedura – ma soltanto dopo, quando il diritto è stato leso – e sia perché è un organo che non ha poteri coercitivi, e può compiere solo atti di persuasione e sollecitazione. E’ necessario quindi, secondo Pozzan, ridisegnare sotto il profilo teorico e giuridico la figura del difensore civico, in primo luogo per dare piena dignità a questo organo all’interno del procedimento amministrativo, in secondo luogo perché possa essere garante della trasparenza amministrativa e, non ultimo, affinché il suo ruolo di controllo sull’operato della pubblica amministrazione acquisti sempre maggiore dignità.


 Il consigliere comunale Giorgio Chinellato, che ha aperto i lavori portando i saluti del sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, ha ricordato come in questi primi tre anni di vita il difensore civico si sia fatto conoscere e apprezzare dalla cittadinanza veneziana.


convegno a Palazzo Ducale sul difensore civico - relatori


relatori convegno a Palazzo Ducale sul difensore civico