Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

15/06/2005

Categoria: Cultura

Due giorni per ricordare Carlos Gardel, la voce del tango



 Non solo manifestazioni sportive devono essere ospitate nelle palestre, ma anche iniziative culturali come questa due giorni di danza, musica e dibattiti per ricordare Carlos Gardel, la massima espressione musicale del tango argentino che sarà ricordato a Venezia nel settantesimo anniversario della sua scomparsa. Questo il concetto espresso durante la conferenza stampa, tenutasi oggi a Ca’ Farsetti, dall’assessore comunale allo Sport, Sandro Simionato, che per l’occasione era affiancato dai presidenti delle dieci scuole e associazioni di tango del Veneziano, dal dirigente comunale allo Sport, Roberto Süssberg e dall’organizzatore dell’evento, Carlo Galiazzo.

 

Simionato ha rilevato tre aspetti positivi dell’iniziativa: il primo è che tutte le scuole si sono unite per far conoscere al pubblico le varie espressioni del tango; secondo, l’alta qualità culturale della manifestazione per la presenza dell’Università di Ca’ Foscari, di grandi artisti in campo musicale, del direttore del Settore Danza della Biennale, Ismael Ivo; terzo, la finalità solidale dell’iniziativa  visto che i proventi sono destinati a due associazioni argentine che aiuteranno ragazzi bisognosi a svolgere gli studi.

 

 Carlo Galiazzo ha annotato che a Venezia l’attenzione per il tango e per la cultura argentina risale a oltre vent’anni fa, quando qui si aprì la prima scuola italiana. Ha ricordato poi che Buenos Aires e la città lagunare hanno molti punti comuni: “l’essere porti e l’essere state ‘porte’ di transito di tanti popoli ha contrassegnato nel tempo il carattere degli abitanti che sono accoglienti, basti pensare al numero di corregionali che vive nella capitale sudamericana; per questi motivi - ha concluso - ho trovato tanta disponibilità, ovunque, e ciò mi ha permesso di articolare un calendario  ricco di appuntamenti”.
 
Questo il programma:

 

venerdì 17 giugno alle ore 18.30, al centro sportivo di Sant’Alvise, con ingresso libero e gratuito, conferenza promossa dal Dipartimento di americanistica, iberistica e slavistica dell’Università di Ca’ Foscari: Flavio Fiorani, Catalina Paravati, Roberto Ellero, Susanna Regazzoni parleranno dei vari aspetti del tango; a seguire alle ore 20 l’esibizione dei maestri Patricio Lolli e Rosanna Paravini;
sabato 18 giugno alla sera, a Ca’ Tron, per i soli corsisti, l’orchestra “Manga de Tanos” suonerà musiche argentine; lo spettacolo proseguirà con i ballerini Alejandro Aquino e Angelica Grisoni, accompagnati dal pianista Felix Picherna.