Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

08/06/2005

Categoria: Sanità

Protocollo d’intesa per una rete telematica tra Comune e medici di base


      


Si trasmettono in allegato (in totale quattro cartelle) il testo del protocollo d’intesa tra Comune di Venezia – Programmazione sanitaria e Sezione provinciale di Venezia della Fimmg (Federazione italiana dei medici di medicina generale) per la realizzazione di una rete telematica tra la Programmazione sanitaria e i medici al fine di perseguire comuni obiettivi in termini di efficacia ed efficienza, protocollo che sarà firmato oggi, alle ore 18.30, al Centro culturale Candiani, e un’ampia nota illustrativa sul progetto di rete telematica.


 


La firma del protocollo sarà aperta agli operatori dell’informazione, la cui presenza sarà molto gradita.


 


COMEFARE COmune di Venezia e MEdici di FAmiglia in REte
Organizzazione di una rete telematica
(SINTESI)


Obiettivo
Creazione di flussi informativi sistematici tra Medici di Medicina Generale e Programmazione Sanitaria del Comune di Venezia


Partnership
Programmazione Sanitaria del Comune di Venezia e FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) – Sezione provinciale di Venezia


Strumenti:
- Mappe della salute
Strumento di monitoraggio e valutazione delle condizioni di vita del cittadino e del suo contesto ambientale, una rappresentazione grafica in cui è possibile allocare indicatori di diverso tipo con un sistema di stratificazione. Permettono di inquadrare la situazione demografica per città\aree\quartieri; di contestualizzare\confrontare il dato di salute individuale con quello della comunità; di leggere meglio e valutare la specificità di fattori biologici\ambientali. Consentono di analizzare i trend spaziali e temporali delle malattie ed individuare popolazioni di aree a rischio.


- Rete Telematica
Strumento per la costruzione di un flusso informativo che sostenga il Comune di Venezia nell’offrire alla popolazione Servizi che rispondano alle reali necessità di informazione e cura


Perché la Medicina Generale?
Il medico di medicina generale è parte integrante ed essenziale dell’organizzazione sanitaria complessiva, gli sono affidati compiti di assistenza primaria, di assistenza programmata a domicilio, di continuità assistenziale, di educazione sanitaria e assistenza preventiva individuale, di ricerca.
Il medico di medicina generale conosce la storia clinica e personale del paziente ed è la figura medica che può vantare il contatto più frequente e diretto con esso.
Per questi motivi non è possibile “una progettazione della salute” che non contempli la sua valorizzazione.
Il medico di famiglia è radicato nel territorio in cui opera ed è l’attore che meglio raccoglie le sollecitazioni che provengono da ampi strati della popolazione coinvolti in problematiche che afferiscono ai diversi settori della pubblica amministrazione.
Ogni singolo medico ha un patrimonio di conoscenze e informazioni che se condiviso con il patrimonio di altri medici e con altri attori istituzionali e non, permette di contribuire in termini determinanti al quadro dello stato di salute della popolazione.
Una efficiente organizzazione funzionale e\o strutturale della medicina generale può rispondere in tempo reale alla necessità di conoscenza epidemiologica, al servizio delle Istituzioni, finalizzata alla Programmazione, Gestione e Verifica delle Attività Assistenziali.


Risultati attesi
La Rete Telematica e la Banca Dati per il Monitoraggio della Salute permetteranno Analisi di tipo Clinico ed Epidemiologico consentendo il miglioramento del flusso informativo tra Operatori e il Monitoraggio Epidemiologico del Territorio con la costruzione di Mappe Georeferenziate.
Il monitoraggio e la scansione temporale dei dati permetteranno di stabilire se uno stesso fenomeno è in fase di espansione o di regressione (trend).
Grazie alla Georeferenziazione i dati verranno “territorializzati” e incrociati con altre informazioni di carattere socio-economico, ambientale, ecc. (determinanti della salute – OMS)
La rete permetterà all’amministratore di avere dati socio-sanitari utili all’individuazione attuale e prospettica dei bisogni e alla pianificazione degli investimenti futuri; consentirà la Revisione Sistematica dei Processi, consentirà di evidenziare condizioni di rischio.


Stato dell’arte


Il Gruppo di Progetto, costituito sia da medici di medicina generale (Dott. Maurizio Scassola Dott. Scarpa Andrea, Dott. Giulio Bergamasco, Dott. Federico Cesaro) sia da personale del Comune di Venezia (Dr. Maurizio Mauro, Dr. Angelo Furian, Dr.ssa Valentina Verioli):


- ha con la collaborazione legale dell’avvocato Irene Ceolin affrontato il problema privacy in modo da tutelare completamente la popolazione assistita.
E’ stato stilato il consenso informato che verrà distribuito ai pazienti. A partire dagli inizi di luglio, le persone saranno informate dell’iniziativa e potranno liberamente decidere di dare il proprio consenso a ricerche di carattere statistico-epidemiologico, utili alla programmazione sanitaria e alla pianificazione degli intereventi in ambito socio-sanitario.


- ha scelto di testare il flusso informativo partendo dallo scambio di informazioni relative agli stili di vita e a problemi di salute strettamente connessi con quest’ultimi (ad esempio fumo, alcol, regime alimentare e malattie cardiovascolari). Infatti in merito agli stili di vita vi sono le ricerche multiscopo dell’ISTAT che però hanno un livello di disaggregazione solo provinciale e non consentono di cogliere le differenze che vi possono essere nei singoli territori del Comune di Venezia .


- ha iniziato l’elaborazione dei protocolli d’immissione, interrogazione e invio dei dati che verranno consegnati ai medici affinché vi sia una standardizzazione delle informazioni raccolte e oggetto degli studi


- dopo aver definito i criteri di arruolamento, ha individuato i Medici di Medicina Generale sperimentatori (16) 


- ha pianificato la formazione dei medici coinvolti nel progetto ed è in fase di definizione la scelta di estendere la formazione ad un numero di medici di famiglia più ampio


Si prevedono i primi risultati per fine anno.
L’ambizione è che a fine 2006 ogni Municipalità veda la presenza di un Gruppo di Progetto (4-5 Medici di Medicina Generale) il cui Coordinatore parteciperà agli incontri di lavoro sulle Mappe della Salute. I Coordinatori di Quartiere si relazioneranno con i Referenti della Programmazione Sanitaria creando uno Staff Tecnico – Organizzativo sempre in continuo dialogo con le Municipalità.


 


PROTOCOLLO D’INTESA


Tra
Comune di Venezia
Programmazione Sanitaria
e
FIMMG Federazione Italiana Medici di Medicina Generale –Sezione  provinciale di Venezia


 


Oggetto: Organizzazione di una rete telematica tra Comune di Venezia e Medici di Medicina Generale



Premesso:


- che il Decreto Legislativo n.267 del 18.08.2000 sancisce l’ordinamento degli Enti locali e disciplina l’esercizio di specifiche funzioni in ordine alla cura e promozione dello sviluppo della Comunità locale attraverso la promozione di interventi atti a migliorare la tutela di interessi collettivi quali i “Servizi alla persona e alla Comunità”


- che il Decreto Legislativo 229 del 19.06.1999 “Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale a norma dell’art.1 della legge n.419 del 30.11.1998” tutela la salute dei cittadini come diritto fondamentale della collettività attraverso la partecipazione degli Enti Locali alla adozione e approvazione del Piano Sanitario attuativo Locale;


- che la L.R. n.11 del 13.04.2001 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi delle autonomie locali in attuazione del Decreto Legislativo 31.03.1998 n.112” ha definito i ruoli dei Comuni nella partecipazione alla Programmazione Sanitaria locale


- che il Consiglio Comunale su proposta della Terza Commissione Consiliare, ha approvato all’unanimità nella seduta del 16.02.2005 un atto di indirizzo poliennale che prevede tra l’altro la realizzazione della Rete Telematica Sanitaria con i Medici di Medicina Generale


- che la Giunta Comunale con deliberazione n.150 del 11.03.2005 ha approvato il Piano degli Obiettivi anno 2005 prevedendo la realizzazione della suddetta Rete Telematica


- che la FIMMG (Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale), tra i propri obiettivi istituzionali, si prefigge il miglioramento dello Stato di Salute della Popolazione anche attraverso lo sviluppo e l’incentivazione della ricerca epidemiologica intesa come strumento finalizzato a migliorare le cure alla Persona



Considerato


- Che la Programmazione Sanitaria del Comune di Venezia fa parte della Rete Italiana delle Città Sane (OMS) e sta realizzando:
§ il Profilo di Salute della città, finalizzato alla costruzione del Piano della Salute della città, obiettivo prioritario e strategico che l’Organizzazione Mondiale della Sanità pone a tutte le città che fanno parte della rete.
§ le Mappe della Salute, strumento di monitoraggio e valutazione delle condizioni di vita del cittadino e del suo contesto ambientale, sono una rappresentazione grafica in cui è possibile allocare indicatori di diverso tipo con un sistema di stratificazione
Progetti propedeutici alla VIS – Valutazione Impatto Salute, che può essere definita come la “stima degli effetti di una specifica azione sulla salute di una specifica popolazione”, e che ha l’obiettivo di valutare i potenziali impatti – positivi e negativi – delle politiche, dei programmi e dei progetti e di migliorare la qualità delle decisioni in materia di politiche pubbliche tramite raccomandazioni che rafforzino gli impatti positivi sulla salute previsti e minimizzino quelli negativi.
- Che per descrivere lo stato di salute di una città è fondamentale partire da un’analisi, il più possibile completa e che le questioni relative alla salute dei cittadini devono essere affrontate e risolte a partire da una capacità di lavoro integrato tra i differenti livelli istituzionali, le strutture deputate alla salute pubblica, le realtà istituzionali che operano nel territorio e le organizzazioni che sono a diretto contatto con la sanità.
- Che il medico di medicina generale è parte integrante ed essenziale dell’organizzazione sanitaria complessiva, che gli sono affidati compiti di assistenza primaria, di assistenza programmata a domicilio, di continuità assistenziale, di educazione sanitaria e assistenza preventiva individuale, di ricerca, che conosce la storia clinica e personale del paziente ed è la figura medica che può vantare il contatto più frequente e diretto con esso.
- Che il medico di famiglia è radicato nel territorio in cui opera ed è l’attore che meglio raccoglie le sollecitazioni che provengono da ampi strati della popolazione coinvolti in problematiche che afferiscono ai diversi settori della pubblica amministrazione.
- Che ogni singolo medico ha un patrimonio di conoscenze e informazioni che se condiviso con il patrimonio di altri medici e con altri attori istituzionali e non, permette di avere il quadro dello stato di salute della popolazione.


Rilevata l’opportunità e la convenienza di porsi in reciproca sinergia per realizzare azioni coordinate ed integrate in materia di ricerca e di interventi nell’ambito della salute;


- la Programmazione Sanitaria del Comune di Venezia
e
- la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale – Sezione provinciale di Venezia


Concordano di attuare quanto previsto negli allegati del seguente documento (realizzazione di un flusso informativo tra Programmazione Sanitaria e MMG - costituzione di una rete telematica) in modo da perseguire comuni obiettivi in termini di efficacia ed efficienza.



Il presente protocollo d’intesa avrà validità triennale, a partire dalla data della sottoscrizione.



Venezia, 8 giugno 2005


      Il Sindaco                                          Il Segretario provinciale
del Comune di Venezia                         della FIMMG di Venezia
Prof. Massimo Cacciari                            Dr. Malek Mediati


 


 



            Il Dirigente Responsabile                       Il Vicesegretario provinciale
  dell’Area delle Politiche Sanitarie e                      della FIMMG di Venezia
                dell’Immigrazione                                    Dr. Maurizio Scassola
              Dr. Maurizio Mauro