Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

04/06/2005

Categoria: Moto ondoso

Moto ondoso, controlli in laguna di Vigili, Provincia, Magistrato alle Acque Salvadori: in rio Novo ora si rispetta la velocità grazie al telelaser


Continua l’opera della Polizia municipale nell’attività di controllo al traffico acqueo e di repressione al moto ondoso. Nel periodo 30 maggio – 2 giugno, sono state 1.616 le misurazioni di velocità con telelaser (719 su imbarcazioni da trasporto persone, 384 su imbarcazioni da trasporto merci, 513 su imbarcazioni da diporto) e sono state accertate 44 violazioni amministrative in materia di navigazione, 6 fermi amministrativi per superamento dei limiti di velocità, 1 sequestro per mancanza di assicurazione obbligatoria.


“Esprimo il mio compiacimento a tutti gli uomini della Polizia municipale per l’attività svolta in materia di prevenzione e repressione del moto ondoso” ha dichiarato l’assessore comunale al Turismo e alla Prevenzione e tutela di Polizia contro il moto ondoso, Augusto Salvadori, a margine di un incontro operativo con il vice comandante della Polizia municipale, Alfonso Garlisi. “I cittadini ci stanno ringraziando per lo sforzo enorme che stiamo facendo. Il rio Novo, posto sotto il ferreo controllo del telelaser, è oggi diventato un canale dove tutti rispettano i limiti di velocità”.


Intensificati oggi i controlli anche in ambito lagunare, attraverso un piano operativo che ha visto la perfetta collaborazione tra Polizia municipale, Polizia provinciale, Magistrato alle Acque, con un’intensa attività di prevenzione e repressione al moto ondoso lungo le Fondamente Nuove e i canali dei Marani, di San Secondo, delle Sacche, di Murano, delle Navi, di Tessera.


“Siamo fermamente decisi e impegnati in una durissima opera di prevenzione e repressione del moto ondoso – ha continuato Salvadori – e il nostro impegno è determinato non solo dal nostro dovere di amministratori ma altresì dalla nostra coscienza civile di veneziani che vogliono con forza e decisione difendere la loro amata città”.


Per la prossima settimana Salvadori, ricordando come prosegua intensa l’attività per il decoro non solo della città storica ma anche dell’Estuario e della Terraferma – a titolo di esempio ha citato il controllo nei maggiori parchi della Terraferma con 12 pattuglie in servizio – ha annunciato che avrà incontri, direttamente sui luoghi operativi, con gli equipaggi della Polizia municipale impegnati nella lotta al moto ondoso.