Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

03/06/2005

Categoria: Pubblica istruzione

Domani a Marghera una mostra sulla realtà industriale vista dai bambini


           


Domani, sabato 4 giugno, alle ore 11, nella sala consiliare del Municipio di Marghera, sarà inaugurata la mostra “Marghera Industriale – Ieri e oggi, le fabbriche viste dai bambini” che racconta l’esperienza portata avanti dal Servizio comunale di Protezione civile assieme agli alunni della scuola elementare Grimani e alla Municipalità di Marghera in un progetto di conoscenza del territorio, e in particolare della zona industriale. Nell’ambito di questo percorso didattico gli alunni della classe quinta sono stati accompagnati dalle loro insegnanti in visita all’interno della zona industriale e in particolare in due aziende. Dalla loro esperienza è nata la mostra, nella quale vengono esposte foto, elaborati e riflessioni di bambini che per la prima volta sono entrati in contatto diretto con la realtà industriale presente nel loro quartiere.


 


All'inaugurazione della mostra saranno presenti il capo di Gabinetto del sindaco e direttore delle Relazioni esterne e Comunicazione del Comune di Venezia, Maurizio Calligaro, il presidente della Municipalità di Marghera, Renato Panciera, con il vice presidente, Lorenzo Lugato e il delegato per gli insediamenti produttivi e la Protezione civile, Vittorio Baroni, il direttore del circolo didattico “Filippo Grimani” di Marghera, i bambini della classe quinta B e le loro insegnanti.


 

La mostra nasce all’interno del progetto comunitario “Miriad 21”, che ha l’obiettivo di mettere in rete alcune città europee soggette a rischi rilevanti di origine industriale, nelle quali viene applicata la direttiva Seveso, così come recepita da ciascuno degli Stati membri della Comunità europea. Al progetto Miriad 21 hanno aderito tra gli altri, oltre a Venezia, rappresentata dal presidente della Municipalità di Marghera, i comuni di Feyzin e Fos-sur-Mer (Francia), Tarragona (Spagna), Komotini (Grecia) Ostrava e Trinec (Repubblica Ceca), Enschede (Olanda).