A Villa Groggia, sede del complesso Remiere di Sant’Alvise, si è concluso il progetto “Lagunando. Per una navigazione consapevole nella laguna di Venezia”. Il vice sindaco di Venezia, Michele Vianello, e l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Anna Maria Giannuzzi Miraglia, hanno presentato agli operatori dell’informazione le conclusioni per il corrente anno scolastico del progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra il Servizio Mobilità acquea e il Servizio Itinerari educativi del Comune. In particolare, è stata scelta la sede delle Remiere di Sant’Alvise, presiedute da Giovanni Giusto, al fine di assistere al rientro di due classi elementari di Carpenedo dal giro in laguna con caorline.
“L’amore per la laguna di Venezia va insegnato ai ragazzi fin dalla più tenera età – ha spiegato il vice sindaco Vianello – e a questo il Comune si dedicherà con sempre maggior passione. Anzi: la Casa della Laguna, inaugurata tempo addietro, potrebbe diventare un nuovo centro didattico! Il moto ondoso va avversato soprattutto infondendo la consapevolezza dei danni che arreca, e dei giusti comportamenti da osservare affinché ciò non accada. Tale iniziativa sarà proposta anche il prossimo anno”. L’assessore Miraglia ha espresso parole di elogio: “La bellezza delle isole della Laguna non ha eguali, e l’evidente briosità dei ragazzi dimostra che si può imparare anche divertendosi!”
Il progetto educativo “Lagunando”, avviato in via sperimentale nel 2002, è rivolto ai ragazzi della scuola dell’obbligo. Con la collaborazione delle Associazioni ambientaliste e del Coordinamento tra le Società di voga alla veneta si sono svolti incontri in aula sui temi della laguna e uscite con imbarcazioni tipiche veneziane. Nel 2003 il progetto si è sviluppato con il kit didattico “Giocolaguna”, cui si è aggiunto nel 2004 un videogioco dalle medesime tematiche, “Laguna Big Game”. A maggio 2005 il progetto ha visto la partecipazione di oltre 1.100 ragazzi delle elementari e medie. L’itinerario si svolge nell’arco di una mattinata e prevede la partenza degli alunni e loro insegnanti dal Complesso Remiere a Sant’Alvise verso le isole delle Vignole, Sant’Erasmo, Lazzaretto Nuovo, e per il Canal del Tresso a Burano e ritorno.

|