La Direzione didattica “Leonardo da Vinci” di Mestre e il gruppo dei volontari comunali della Protezione civile di Venezia-Terraferma, hanno organizzato per il secondo anno consecutivo una serie di attività teoriche e pratiche che hanno coinvolto, tra aprile e maggio, gli alunni che frequentano i plessi scolastici Virgilio, Leonardo da Vinci, Francesco Baracca. I volontari hanno impegnato i bambini in varie attività, affrontando tematiche diverse in rapporto all’età e al programma scolastico. Per i più piccoli infatti il tema era legato all’individuazione delle fonti di potenziale pericolo all’interno delle mura domestiche e alle conseguenti norme di prevenzione per evitare incidenti in casa. Con gli alunni più grandi invece si è parlato di rischio chimico e idrogeologico, e dell’individuazione dei pericoli a cui si può andare incontro nei luoghi di vacanza e alle conseguenti norme di prevenzione.
Alle attività in classe sono seguiti e seguiranno momenti in cui i bambini possono conoscere le attività svolte dai volontari della Protezione civile nelle situazioni di emergenza: nei giardini delle scuole (il 7 giugno) e al Parco Bissuola (l’8 giugno) arriveranno i mezzi della Protezione civile e i volontari potranno effettuare numerose dimostrazioni pratiche e, in alcuni casi, rendere partecipi anche gli alunni. Il momento conclusivo del percorso sarà la mostra realizzata con i disegni dei bambini, che sarà allestita al Centro civico della Bissuola da lunedì 6 a venerdì 10 giugno. “Vogliamo ringraziare tutto il gruppo dei volontari della Protezione civile di Venezia-Terraferma – hanno detto gli insegnanti – per la preziosa collaborazione, la competenza, la disponibilità costantemente dimostrata, per i valori di generosità e altruismo che hanno saputo trasmettere”.
|